Circo Paniko è molto più di quello che comunemente siamo portati ad immaginare quando pensiamo al circo. È un incontro di persone, di artisti, uniti dalla passione e dalla necessità di raccontare storie. È un mondo a parte, fatto di condivisione, festa e arte. Un luogo in cui avvengono incontri, sotto al tendone giallo e […]
Restauration [Siamo Tornati di moda] Vi sveliamo la locandina!
SIAMO UFFICIALMENTE TORNATI A PARLARE DI SPETTACOLI LIVE La compagnia torna con uno spettacolo dal vivo attraverso la rassegna organizzata dalla Pro loco di San Piero a Sieve. Venerdì in Villa Adami. UN’ ATTESA LUNGA CINQUE ANNI! Era il Dicembre del 2016 quando andava in scena PRECIPITEVOLISSIMEVOLMENTE! Non è che io sia stato in letargo… […]
Le interviste Mortificate #8 II Piero Corbella e il Teatro di figura della compagnia Carlo Colla.
Milano: da oltre due secoli la compagnia teatrale Carlo Colla porta avanti una tradizione artistica incentrata sul teatro di figura. Parliamo di Marionette, personaggi scenici dalla forte presenza e dall’universale capacità comunicativa. Un’arte che ha una sua espressione storica, multiculturale, da ogni parte del mondo viene apprezzata e manifestata. A parlarci nello specifico di questa […]
Le interviste Mortificate #7 II Salvatore Mangano: Il teatro dell’Opera dei pupi.
I Pupi sono la coscienza e l’anima del popolo Siciliano. In questa intervista navighiamo le coste della Sicilia, in particolare quella orientale del catanese. La brezza marina di questi luoghi ci trasporterà verso la storia di un teatro popolare, quello dell’Opera dei pupi, peculiare genere spettacolare che contraddistingue la cultura siciliota. Da una progressiva trasformazione […]
L’Argante #25 Arte e artisti di strada: che considerazione ne abbiamo al giorno d’oggi?
È ormai da più di un anno che le sale teatrali sono chiuse. È da più di un anno che la maggior parte del “teatro” viene fatto online, sui social o sulle piattaforme di streaming. È da più di un anno che non ci facciamo strappare un biglietto all’ingresso del teatro, che non battiamo le […]
Giornata Mondiale del Teatro
Vienna 1961. Durante il IX Congresso dell’Istituto Internazionale del Teatro, un drammaturgo finlandese, Arvi Kivimaa, propone di istituire una giornata mondiale del Teatro. Dal 27 marzo 1962, la giornata viene così celebrata dovunque. La parola Teatro che origina dal verbo greco “Theaomai” ovvero: osservare, guardare, essere spettatore, è da sempre sostanza imprescindibile della natura umana. […]
L’Argante #22 La digitalizzazione del Cinema e del Teatro nel 2021
Premessa La scoperta di fine ‘800, quella brillante invenzione a metà fra la scienza e il caso, per la quale se fatte scorrere 24 fotografie (una sopra l’altra nella stessa proiezione su parete o tela) in un unico secondo, l’occhio umano percepisce una illusione di movimento che reputa vera come la vita (e che prende […]
L’Argante #16 Il Teatro nel Fumetto. Tre casi eccelsi: Dante, Shakespeare e De Filippo
Da sempre sono un lettore di fumetti e nel tempo e col passare dell’età questa passione si è di anno in anno rinnovata, con alcune pause in cui mi sono concentrato sull’arte cinematografica, piuttosto che sulla pittura e l’arte in generale di cui il nostro paese così ricco (in ogni secolo), piuttosto che sul teatro […]