T.R.A.M – Teatro di Residenza Artistica Multipla Abbiamo “teso l’arco” per un lungo periodo di tempo. Per due stagioni il Teatro è stato costretto a comprimere la sua funzione più importante: la condivisione con il pubblico del prodotto del suo “lavoro”. Ma il tempo e quel silenzio che si creato, non è stato sprecato. All’interno […]
L’Argante #47 || L’arte è essenziale e le sale sono sicure: ho visto dei “Re”
Ottobre 2020, i teatri chiusi praticamente da marzo dello stesso anno si apprestano a riaprire; alcuni accennano un’apertura, qualcun altro senza essere influenzato presenta una vera a propria stagione. Purtroppo però fin dai primi giorni del mese la situazione pandemica precipita e fra la fine di ottobre e i primi giorni di novembre i grandi […]
L’Argante #45 II Il teatro dell’assurdo: il nostro.
Correva l’anno 1961 quando Martin Esslin, scrittore, traduttore e giornalista di origini ungheresi coniò la definizione di: “teatro dell’assurdo”. In particolare egli si riferì ad una qualifica di opere pensate e scritte tra gli anni quaranta e gli anni sessanta circa, da alcuni drammaturghi il cui genere teatrale di conseguenza rivestì la definizione di assurdo. Dopo […]
L’Argante #43 Mondi alternativi a Firenze: è possibile, con il Cirk Fantastik!
Si è conclusa ieri l’ultima edizione di Cirk Fantastik, il festival di circo contemporaneo che per undici giorni ha “invaso” il Parco delle Cascine, animandolo con musica, teatro e giochi. Per quasi due settimane, è stato necessario solamente superare il cartello (rigorosamente a forma di clava) con su scritto “Cirk Fantastik”, per entrare in un […]
L’Argante #42 Backstage photography: dove la magia ha inizio
Il ‘sacro’ rito dello spettacolo teatrale, e più in generale della performance dal vivo, ha un intenso significato simbolico che deriva principalmente dal suo essere innanzitutto un evento unico, mai uguale a se stesso. Per usare le parole di Vittorio Matteucci – che mi sono sempre sembrate il modo più semplice, ma anche più vero, […]
L’Argante #37 || Elogio al “caratterista” – parte I
Quest’oggi andiamo insieme a conoscere coloro i quali, forse, non saranno passati alla storia come attori da copertina, ma per chi ama veramente questo “mestiere” sono invece da considerarsi dei capisaldi della tradizione attoriale. Non è la prima volta che parliamo di “caratteristi” (link articolo “Peppino Arrabito”) e magari possiamo aggiungere una descrizione in più […]
Post-it #5 II Restauration: Serena Politi.
Il Post-it del giorno ricorda: Restauration, uno spettacolo di Marco Giavatto che oggi re-incontrerà il suo pubblico. Per l’occasione abbiamo sentito Serena Politi, spalla dell’autore in questo progetto e non solo. Com’è stato collaborare al monologo imperfetto di Marco? Non è la prima volta che collaboriamo, soprattutto su un testo del genere perché cinque anni […]
L’Argante #36 || Il teatro nell’ambito ludico: i giochi di ruolo
Spesso ho accomunato, nei precedenti articoli qui su L’Argante, il mondo del teatro a quello di molte altre arti. La presenza del teatro però non la troviamo solo nel mondo dell’arte, ma possiamo individuarla anche in ambiti più ricreativi. E, secondo la mia esperienza personale, il settore ludico dove la componente teatrale è predominante è […]
Post-it #4 II Restauration: Fulvio Ferrati.
Per il quarto appuntamento della rubrica Post-it abbiamo incontrato Fulvio Ferrati che ha affiancato, curandone la regia, l’autore Marco Giavatto, durante la mano d’opera di Restauration (siamo tornati di moda), il nuovo spettacolo prodotto da IGeneticamenteMortificati. Com’è stata l’esperienza di curare la regia in questo spettacolo? Molto positiva. Con Marco poi c’è un bel rapporto […]
Post-It #Restauration: Marco Giavatto.
Il post-it del giorno battezza: Restauration, il nuovo spettacolo teatrale a cura de IGeneticamenteMortificati. Incontriamo l’autore, Marco Giavatto che ci presenta questa dimensione di intreccio spazio-temporale nella quale tutti noi facciamo parte e la nostra parte. Si torna in scena dopo un lungo periodo di stop. Immagino ci siano tante cose da dire che per […]