Cos’è l’ arte? Non è senz’altro lavoro , siamo d’accordo. L’ arte vera, quella non volta al lucro o alla notorietà, non conosce il fallimento. E’ eterna, punto. A mio avviso assolutamente inattaccabile. È con questo pensiero che voglio iniziare il mio primo articolo per questa rivista. Sono Manuele Marchi e (tra le tante altre […]
L’Argante #74 II L’Arte di insegnare a non volare.
Di recente mi sono imbattuta nel lemma Tarpare, nello specifico, nell’espressione colloquiale conosciuta come “Tarpare le ali”. Treccani lo indica: v. tr. [forse lat. exstirpare (v. estirpare)]. – Tagliare la punta delle remiganti a un uccello, perché non possa volare. È usato soprattutto nell’espressione t. le ali, frequente anche in senso fig., impedire a qualcuno di manifestare […]
LeImpertinenti#2: “La Vita Davanti a Sé”
“LA VITA DAVANTI A SÉ” Venerdì 18 Febbraio 2022, Teatro Comunale Pietrasanta. Silvio Orlando, fra le righe di uno spettacolo dai mille volti e dai mille colori, ha fatto una cosa interessante: è rimasto se stesso. É una sua prerogativa ma questa volta non era facile, non era semplice per tantissimi motivi: la grande mole di […]
Le Interviste Mortificate #15 II Greta Bendinelli – essere attrice qui e ora.
Toscana ma sarebbe più corretto dire “internazionale“. E’ un’attrice giovane Greta Bendinelli di belle e concrete speranze, tutte dovute al suo modo di approcciare il mestiere e perché no… la vita. Non ha nemmeno 30 anni (li compie fra poco più di un mese) ed ha già vissuto tante esperienze, tutte diverse, compatibili e utili […]
L’Argante #60 A spasso nel musical (targato Disney e non solo)
Nelle ultime settimane la nostra Serena Politi ci ha accompagnati in un originale viaggio nel mondo Disney. Con i suoi articoli – a partire da un tuffo nel passato con la Biancaneve del 1937 – ci ha esortati a guardare (a)i nostri cartoni preferiti con occhio critico, regalandoci spunti di riflessione tutt’altro che scontati ed […]
Le Interviste Mortificate #14 II Marco Simeoli – curare il mestiere come un artigiano.
Napoletano ma più che altro “attore tipicamente italiano”. (artista completo in verità, autore, regista etc…etc…) Sguardo sempre furbo e pronto, sia in scena che nella vita, non puoi sapere quando apporterà una variazione magari dialettale, spesso spiazzante e con tempi comici “eccezionali”. La risata con Marco Simeoli avviene per disarmo, di fronte ad un personaggio […]
Le Interviste Mortificate #13 II Filippo Catelani.
Inauguriamo il ritorno della nostra rubrica di interviste con un ospite speciale: Filippo Catelani. Attore e direttore del vitale teatro di Ponte a Ema, Bagno A Ripoli (Fi), ci racconta un po’ il dietro le quinte del suo lavoro. Per il direttore di un “piccolo” teatro ma grande per la comunità, quali sono le problematiche, […]
LeImpertinenti#1: “Tavola tavola, chiodo chiodo”
Cari lettori, come molti di voi già sanno l’Argante è una rivista che parla di spettacolo, a chi invece grazie a questa nuova rubrica trova il pretesto di conoscerla dò il nostro più caloroso benvenuto. In questo primo numero della sezione LeImpertinenti (libere recensioni teatrali) in estrema sintesi vi spiegheremo cosa vogliamo fare: sotto il nome […]
L’Argante #53 || Eleonora(Duse), Gordon(Craig) e la Pergola: i retroscena di un’incontro/scontro storico.
Il “Marzocco” (rivista letteraria settimanale fondata a Firenze il 2 febbraio 1896, finita di stampare il 25 dicembre 1932) il 5 Novembre del 1905 usciva con il calendario di una serie di date teatrali che da lì a poco Eleonora Duse avrebbe certamente recitato in Firenze. (Teatro della Pergola) Fra le date sicure c’era però anche un “desiderio”: […]
L’Argante #51 || Novant’anni dalla scomparsa del più grande giocoliere del mondo: Enrico Rastelli
Cade proprio nel 2021 il novantesimo anniversario della scomparsa di Enrico Rastelli, pioniere della giocoleria e artista che ancora adesso viene considerato uno tra i migliori giocolieri mai esistiti. Rastelli, forse sconosciuto ai più, rappresenta un pilastro per l’arte del juggling; famoso in tutto il mondo ai tempi, tutt’oggi gli viene attribuito il merito di […]