Prologo Affrontare un mostro sacro come Giorgio Gaber non è affatto facile. Del resto sono stati scritti e ancora oggi dopo vent’anni dalla scomparsa escono ancora pubblicazioni, libri, ricordi e anche graphic novel che ci raccontano di lui e del suo lavoro, anzi, per meglio dire della sua opera. Un’opera composta da canzoni, monologhi, riflessioni […]
L’Argante #103|| Filumena Marturano: la Donna del teatro italiano.
Filumena Marturano (1946) è uno dei capolavori assoluti di Eduardo De Filippo ed è tra le commedie italiane più conosciute e apprezzate dal pubblico e dalla critica internazionale. E’ uno dei pochissimi testi teatrali di tutta la drammaturgia mondiale in cui la vera protagonista è una donna. Anzi, una Donna. Sì, con la D maiuscola. […]
Speciale “Citofonare Ing. Domenico Sputo” – Osman, Pistolesi…
L’ultimo dei nostri “speciali” di approfondimento su “Citofonare Ing. Domenico Sputo” (il primo Timpano, Toppi, Carlisi… potete trovarlo qui.)-(il secondo Leoni, Bechi, Fornai… “le maestranze”, cliccando qui)-(il terzo Batoni, Bonciani…ecco il link)-(il quarto Allegra, Ferrati, Biagioni…qui)-(il quinto Fontanelli, Politi… cliccando qui) Lo spettacolo che andrà in scena venerdì 16 e sabato 17 dicembre al TEATRO NUOVO SENTIERO, a FIRENZE (Via delle Panche, 36). Oggi per farvi entrare meglio nel […]
NUMERO 100
Non siamo influencer perchè nessuno ci paga per dire che una cosa è bella. Noi scriviamo per dire SE una cosa è bella. Non monetizziamo volutamente perchè il nostro compenso è la nostra passione. Con queste due frasi fondamentali celebravamo un anno fa il primo anno de L’Argante. Cade poco dopo il secondo compleanno della nostra rivista on line (novembre 2022) […]
Speciale “Citofonare Ing. Domenico Sputo” – Allegra, Ferrati, Biagioni…
Continuano i nostri “speciali” di approfondimento su “Citofonare Ing. Domenico Sputo” (il primo Timpano, Toppi, Carlisi… potete trovarlo qui.)-(il secondo Leoni, Bechi, Fornai… “le maestranze”, cliccando qui)-(il terzo Batoni, Bonciani…ecco il link) Lo spettacolo che andrà in scena venerdì 16 e sabato 17 dicembre al TEATRO NUOVO SENTIERO, a FIRENZE (Via delle Panche, 36). Oggi per farvi entrare meglio nel clima dello spettacolo…L’Argante incontra tre tasselli essenziali di […]
Speciale “Citofonare Ing. Domenico Sputo” – Batoni, Bonciani…
Continuano i nostri “speciali” di approfondimento su “Citofonare Ing. Domenico Sputo” (il primo Timpano, Toppi, Carlisi… potete trovarlo qui.)-(il secondo Leoni, Bechi, Fornai… “le maestranze”, cliccando qui) Lo spettacolo che andrà in scena venerdì 16 e sabato 17 dicembre al TEATRO NUOVO SENTIERO, a FIRENZE (Via delle Panche, 36). Oggi per farvi entrare meglio nel clima dello spettacolo…L’Argante incontra Romina Bonciani […]
LeImpertinenti#4: “La Sveglia”
Venerdì 28 Ottobre 2022, Teatro Kopò – Roma SUONA “LA SVEGLIA” AL TEATRO KOPÒ: parte la nona stagione teatrale. Riapre (finalmente) il sipario del Teatro Kopò di Roma. Partiamo dal presupposto che sono affezionato a questo teatro avendo avuto la fortuna di vederlo crescere negli anni a partire da 2013. Già allora mi chiedevo cosa […]
L’Argante 95 | Pupo di Zucchero
La morte è sempre una tragedia. Sia che avvenga drammaticamente per cause non naturali che per quelle naturali. Quindi, il senso della tragedia è inevitabile avendo questo senso della morte. – A.Camilleri Qualsiasi cosa da noi rischia di finire “a schifiu”, termine che sta a significare “a tragedia”. C’è una bellissima pagina di uno scrittore […]
LeImpertinenti#3: “Il Fantastico Mondo di Peter Pan”
Domenica 23 Ottobre 2022, Teatro San Carlino – Roma. UN TEATR(IN)O PER SOGNARE AD OCCHI APERTI C’era una volta in una Città Eterna, governata da maldestri e buffi individui e dal caos di auto puzzolenti, un posticino fatto a posta per i bambini di ogni età. Questo posticino si trova, guarda tu il caso, proprio […]
L’Argante 86 || Peter Brook: incontro con un uomo straordinario
Due settimane fa ci lasciava la leggenda del teatro Peter Brook, regista teatrale (e cinematografico) considerato “il più grande regista che il mondo abbia mai visto” (Glenda Jackson). Nei suoi 97 anni di vita ha diretto quasi un centinaio di spettacoli che lo hanno fatto assurgere a personaggio iconico nel mondo delle arti, tanto da […]