Giovedì 27 marzo a distanza di cinquant’anni dalla prima di Fantozzi, la pellicola capostipite del decalogo di ben 10 film con protagonista il ragioniere creato da Paolo villaggio tornerà al cinema in una versione restaurata dalla cineteca di Bologna Con l’occasione ripercorriamo il decalogo fantozziano che ha così straordinariamente caratterizzato il cinema Italiano.. e anche […]
L’Argante 197 Uno, di 365.
Per favore, non ci affatichiamo. Non oggi. Non impegniamo la nostra mente indaffarata con altri pensieri. Non sovraccarichiamoci di doveri che non riusciamo a sostenere. Infondo, è solo un giorno Che da come sta andando il mondo, sembra appartenerci a stento Uno, di 365, in cui siam pieni di cose da fare. Nel ricordo, di […]
L’Argante 189 Il Respiro di un Sogno Incompiuto
E’ ancora nelle sale il film del regista Andrea Segre: Berlinguer La grande Ambizione. In questa visione ci si inoltra tra le pieghe della Storia per raccontare un uomo, un’epoca e un’idea. Il film non si limita a ripercorrere i passi del Segretario del Partito Comunista Italiano, ma costruisce un mosaico di luci e ombre, […]
L’Argante 183 Hanno ucciso l’uomo ragno, la nuova serie cult che racconta gli anni d’oro
Per chi come me è cresciuto e ha costruito i primi frammenti di identità nei favolosi anni ’90 i ricordi, le immagini, i flashback hanno un’unica colonna sonora: la musica degli 883. Personalmente Max Pezzali e Mauro Ripetto scivolano sotto memorie di pomeriggi al campetto a guardare gli amici giocare, di posti in fondo […]
02 luglio, 1957 – Torino: La prima 500
02 luglio, 1957 Torino: La FIAT presenta ufficialmente la Fiat 500 al circolo Sporting. La Fiat 500 non è solo un’auto, ma una svolta nella storia economica italiana del dopoguerra. Grazie al suo prezzo accessibile e alla praticità, divenne rapidamente popolare tra le famiglie italiane. Simbolo di un’epoca di rinascita e innovazione. É senz’altro uno dei […]
29 Giugno, 1807 – Abolizione della Federazione dei Sette Comuni
29 giugno, 1807 Viene abolita la Federazione dei Sette Comuni (la più antica della storia dopo quella svizzera) La Federazione dei Sette Comuni costituita nel 1310, nonostante le sue radici affondano nei secoli precedenti. Le popolazioni dell’altopiano sulle Prealpi Vicentine, a cavallo tra la parte settentrionale della provincia di Vicenza e la parte sudorientale della […]
L’Argante #147 || Napoleon. Grazie lo stesso!
Gli articoli di questa rivista cominciano ad essere un bel po’. Un bell’archivio su cui spaziare, sempre gratuitamente lo ricordiamo. Solo la categoria “Editoriali Argante” ne conta 147. Se questo per esempio è il primo articolo che avrete modo di leggere, vi potremmo dire che da Novembre 2020, una volta a settimana uno dei nostri […]
L’Argante #128 || Speciale – Francesco Nuti.
Questa rivista\blog non poteva sottrarsi al saluto collettivo e affettuoso che in questi giorni si sta raccogliendo e unendo verso la figura di un attore, autore, regista e protagonista del nostro tempo: Francesco Nuti. Facciamo un po’ di premesse… É difficile dire qualcosa di diverso, rispetto a quello che leggerete e sentirete in questi giorni. […]
I film più visti di sempre in Italia
Abbiamo scelto Paolo Villaggio con il suo Fantozzi come copertina di questo Post-it de L’Argante. Non perchè sia il film che ha incassato di più in Italia o il più visto di sempre (è al 49esimo posto) ma perchè rimane comunque uno dei più emblematici della nostra Storia d’Italia e come sappiamo la storia la […]
L’Argante #74 II L’Arte di insegnare a non volare.
Di recente mi sono imbattuta nel lemma Tarpare, nello specifico, nell’espressione colloquiale conosciuta come “Tarpare le ali”. Treccani lo indica: v. tr. [forse lat. exstirpare (v. estirpare)]. – Tagliare la punta delle remiganti a un uccello, perché non possa volare. È usato soprattutto nell’espressione t. le ali, frequente anche in senso fig., impedire a qualcuno di manifestare […]