“Partirò e porto le cose a casa” Camice da notte in mussola di cotone, risalenti al 1910 di manifattura italiana, abiti, lettere, soprammobili ed altro ancora gelosamente conservato. Si tratta di una mostra dedicata ad Eleonora Duse, in occasione del centenario della sua morte. Al Teatro della Pergola l’omaggio alla Divina, con l’esposizione per la […]
L’Argante #53 || Eleonora(Duse), Gordon(Craig) e la Pergola: i retroscena di un’incontro/scontro storico.
Il “Marzocco” (rivista letteraria settimanale fondata a Firenze il 2 febbraio 1896, finita di stampare il 25 dicembre 1932) il 5 Novembre del 1905 usciva con il calendario di una serie di date teatrali che da lì a poco Eleonora Duse avrebbe certamente recitato in Firenze. (Teatro della Pergola) Fra le date sicure c’era però anche un “desiderio”: […]
L’Argante #38 II L’evoluzione dell’attore.
L’evoluzione storica dell’Attore ha con sé scontate origini ataviche, ma quasi in modo universale viene accettata l’ipotesi che il primo attore della storia faccia riferimento a Tespi, un greco dell’Attica che nel VI secolo a.C. ebbe la fama di tragediografo ed attore. Tespi esordì salendo su di un palco ad Atene, in occasione della celebrazione […]