L’Argante 206 Dal Manifesto di Ventotene a Piazza Fontana: storia, repressione e teatro

Dal Manifesto di Ventotene alla tragedia di Piazza Fontana: una storia di Resistenza, repressione e teatro Nel pieno della Seconda guerra mondiale, mentre l’Europa era dilaniata dai totalitarismi e dalla violenza, un gruppo di antifascisti confinati sull’isola di Ventotene redigeva un documento destinato a segnare la storia: il Manifesto di Ventotene. Firmato nel 1941 da […]

EstateFiorentina’24 – Morte Accidentale di un Anarchico. Intervista di Laura Privileggi

La Compagnia Teatrale “IGENETICAMENTE MORTIFICATI ” presenta a Firenze MORTE ACCIDENTALE DI UN ANARCHICO Dario Fo e Franca Rame   La commedia fa parte della Rassegna EstateFiorentina 2024, sei date in dieci giorni per i quartieri di Firenze, grazie al contributo del Comune di Firenze e al confinanziamento di Toscana Energia. A partire dal 20 […]

L’Argante #126 || Teatro Garibaldi di Figline, tutto quello che c’è da sapere…

Il Teatro Comunale di Figline Incisa Valdarno, è stato realizzato fra il 1867 ed il 1870 per mano di Angelo Pierallini architetto Figlinese di buona fama a livello regionale, all’apice della carriera. Pierallini, dalla cultura neoclassica, aveva una solida preparazione tecnico-funzionale. Costruito a ridosso delle mura medievali di Figline nei pressi di porta Fiorentina per […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.