“Partirò e porto le cose a casa” Camice da notte in mussola di cotone, risalenti al 1910 di manifattura italiana, abiti, lettere, soprammobili ed altro ancora gelosamente conservato. Si tratta di una mostra dedicata ad Eleonora Duse, in occasione del centenario della sua morte. Al Teatro della Pergola l’omaggio alla Divina, con l’esposizione per la […]
L’Argante 198 Oliviero Toscani, l’anticonformista del novecento.
“Non sei un vero artista, se non sai scandalizzare.” Oliviero Toscani, il celebre fotografo nato a Milano il 28 febbraio del 1942, anticonformista, controcorrente, libero pensatore, non c’è più. Morto dopo una lunga malattia lo scorso 16 gennaio a Cecina in Toscana. Il funerale, si è svolto secondo i suoi desideri tra salsicce e bara […]
DONNE DI/IN PER STRADA
“Donne di strada, per palesare il concetto che la strada accoglie donne di ogni tipo, senza discriminazioni. Donne in strada, per invitare ad uscire dalla propria casa, dal proprio habitat, superando la paura di ritrovarsi in situazioni dove non ci si sente al sicuro.” L’Associazione FOTOGRAFAREDONNA-APS lavora da anni, sviluppando prevalentemente progetti come “Fotografare l’immagine donna” e “Nuovi […]
LeImpertinenti#11: “L’Arte della Commedia”
Domenica 19 Maggio 2024, Teatro Argentina – ROMA. Dal 7 maggio al 19 maggio è andato in scena a Roma lo spettacolo scritto da Eduardo De Filippo con la regia di Fausto Russo Alesi. Prodotto da Teatro di Napoli, Teatro della Toscana, Teatro di Roma, Elledieffe. Lo spettacolo, la scena: Uno spettacolo scritto nel 1964, ancora attuale, […]
L’Argante #73 || Letizia Battaglia: niente conta più della realtà.
Simbolo internazionale riconosciuto nel mondo dell’arte. Questo era Letizia Battaglia! Una bandiera nel cammino dell’arte al di là di ogni possibile realtà che ci circondi. Strano è apprendere che la maggior parte delle volte l’artista universalmente riconosciuto deve quasi sempre, provenire da “zone di guerra, miseria, umanità travagliata”. E’ un binomio o comunque un accoppiamento […]
L’Argante #42 Backstage photography: dove la magia ha inizio
Il ‘sacro’ rito dello spettacolo teatrale, e più in generale della performance dal vivo, ha un intenso significato simbolico che deriva principalmente dal suo essere innanzitutto un evento unico, mai uguale a se stesso. Per usare le parole di Vittorio Matteucci – che mi sono sempre sembrate il modo più semplice, ma anche più vero, […]