Il titolo di quest’articolo potrà sembrare fuori luogo, ma forse non tutti sanno che nel 1982, è lo stesso Troisi a realizzare questo film che poi proprio film non è… poichè si tratta di una sorta di reportage, realizzato per la Rai, con la collaborazione di Anna Pavignano e Lello Arena. A volerla dire proprio […]
L’Argante #107 Ti racconto: Le pupille di Alice Rohrwacher.
Il Natale è andato via da un po’, lasciandoci in compenso il clima polare che lo contraddistingue. Per questo motivo, non sembra affatto stonato ritrovarsi nella temperatura di un cortometraggio a tema Natalizio uscito quest’anno: Le Pupille scritto e diretto da Alice Rohrwacher. Il film, “maldestramente, liberamente ispirato ad una lettera che la scrittrice Elsa […]
L’Argante 88 || Ugo Tognazzi, 100 anni e non sentirli…
Settembre è tornato… e con esso anche il Lunedì delL’Argante da buoni italiani quali siamo, ci prendiamo tutto agosto per ricaricare le batterie e preparare un nuovo “spettacolare” anno… fatto di interviste, speciali, recensioni, rubriche e molto altro ancora. Questa RIVISTA giunta al suo terzo anno e all’articolo n°88, vuole ripartire da un grande personaggio: UGO TOGNAZZI, […]
I film più visti di sempre in Italia
Abbiamo scelto Paolo Villaggio con il suo Fantozzi come copertina di questo Post-it de L’Argante. Non perchè sia il film che ha incassato di più in Italia o il più visto di sempre (è al 49esimo posto) ma perchè rimane comunque uno dei più emblematici della nostra Storia d’Italia e come sappiamo la storia la […]
L’Argante 80 || Il noir hollywoodiano degli anni Quaranta: un ricettacolo di onirismo – I parte.
Stando alle preziose indicazioni di un pilastro fondamentale sull’argomento come Panorama du film noir américain di Raymond Borde e Etienne Chaumeton, il film noir americano degli “Anni Quaranta” si sarebbe sviluppato attorno a una caratteristica imprescindibile (oltre che pregnante): «un’atmosfera onirica, ambigua, vagamente irreale». Nell’accuratezza delle loro valutazioni critiche, i due studiosi francesi si concentrano […]
Post-it II Titanic 110 anni di storie ancora da raccontare
Certe tragedie rimangono impresse nei nostri occhi e nel nostro cuore senza averle mai provate di persona: in un mondo in cui le immagini hanno rimpiazzato in pianta stabile la realtà, la memoria collettiva si fonde con quella di ognuno di noi. Ben diversi – e a pensarci ci sembrano preistorici, ma era l’altro ieri […]
L’Argante #63 II Monica Vitti e quel “viziaccio” che abbiamo di ricordare quando è troppo tardi
Io, personalmente mi maledico. Non è possibile ritrovarsi sempre e solo a questo punto per ricordare un personaggio così “spettacolare”. Una cosa però la voglio chiarire: non sono l’esperto di “omaggi” di questa rivista (specie per gli attori) ma per un motivo o per l’altro (almeno fino ad ora) è capitato sempre a me il compito […]
L’Argante #57 Match-Domande incrociate. Mario Monicelli e Nanni Moretti.
In questo lunedì ci si tuffa negli archivi televisivi della vecchia Rai. Ripeschiamo il 1977 attraverso un programma televisivo trasmesso su Rai Due ogni mercoledì sera per dieci puntate: Match. Da un’idea di Arnaldo Bagnasco (sceneggiatore, giornalista, conduttore televisivo e critico cinematografico), il programma è stato condotto abilmente dallo scrittore, giornalista, critico teatrale e per […]
L’Argante #52 II Il postino, ultima lettera d’amore da parte di Troisi.
Il lunedì di oggi presenta un classico della cinematografia italiana: Il Postino. Tratto dal romanzo Ardiente pacienca del cileno Antonio Skarmeta, cinque candidature agli oscar del’96, regia di Michael Radford, anno 1994, rimane ad oggi tra i film più piacevoli da guardare. Tutti ricorderanno anche a grandi linee la trama: Mario Ruoppolo, interpretato dal grande […]