Giovedì 27 marzo a distanza di cinquant’anni dalla prima di Fantozzi, la pellicola capostipite del decalogo di ben 10 film con protagonista il ragioniere creato da Paolo villaggio tornerà al cinema in una versione restaurata dalla cineteca di Bologna Con l’occasione ripercorriamo il decalogo fantozziano che ha così straordinariamente caratterizzato il cinema Italiano.. e anche […]
L’Argante 197 Uno, di 365.
Per favore, non ci affatichiamo. Non oggi. Non impegniamo la nostra mente indaffarata con altri pensieri. Non sovraccarichiamoci di doveri che non riusciamo a sostenere. Infondo, è solo un giorno Che da come sta andando il mondo, sembra appartenerci a stento Uno, di 365, in cui siam pieni di cose da fare. Nel ricordo, di […]
L’Argante 189 Il Respiro di un Sogno Incompiuto
E’ ancora nelle sale il film del regista Andrea Segre: Berlinguer La grande Ambizione. In questa visione ci si inoltra tra le pieghe della Storia per raccontare un uomo, un’epoca e un’idea. Il film non si limita a ripercorrere i passi del Segretario del Partito Comunista Italiano, ma costruisce un mosaico di luci e ombre, […]
L’Argante 176 – Tonino Guerra, un maestro da ricordare
Elsa Morante definiva Tonino Guerra: l’Omero della civiltà contadina. Infatti, Guerra si è imposto nel mondo letterario proprio grazie all’amore per le tradizioni e la terra, l’uso del dialetto e un linguaggio figurativo d’impatto. Eppure, il grande pubblico italiano lo relega al ruolo di comparsa nello spot-pubblicitario dei primi anni ‘2000; è proprio lui che […]
L’Argante 157 Speciale Rocky – Cap. IV
Oramai la saga di Rocky raschia completamente il fondo del barile, fino a partorire il suo film meno riuscito in assoluto. Come gli altri capitoli, il film inizia con il finale del film precedente. Simone T. Uscito al cinema il 27 novembre 1985. Nonostante la ripetitività, citata da Simone, il quarto episodio entusiasmò i fan […]
L’Argante 156 Musica o Parole…!?
Prima la musica o prima le parole? Non è propriamente un dilemma ma più un dato di fatto come nella politica la destra e la sinistra, o come in ambito culinario tra il dolce e il salato. Dai vari racconti dei più famosi cantautori, sicuramente nella maggior parte delle canzoni, si evince che sia la […]
L’Argante #147 || Napoleon. Grazie lo stesso!
Gli articoli di questa rivista cominciano ad essere un bel po’. Un bell’archivio su cui spaziare, sempre gratuitamente lo ricordiamo. Solo la categoria “Editoriali Argante” ne conta 147. Se questo per esempio è il primo articolo che avrete modo di leggere, vi potremmo dire che da Novembre 2020, una volta a settimana uno dei nostri […]
L’Argante #139 || Speciale Rocky – Cap. III Gli occhi della tigre
Rocky ormai è pienamente diventato un fantoccio dell’industria dello spettacolo basata sulla violenza, quell’industria che Stallone in Rocky I, attraverso una scrittura intelligente, era riuscito a criticare. Qui Stallone si sforza con tutto se stesso di criticarla, ma alla fine non solo non ci riesce ma finisce anche per celebrarla. Simone T. Rocky 3, è […]
L’Argante 135 – Oppenheimer o Barbie! Com’è stato possibile paragonarli?
In questa rivista chiamata L’Argante io come Stefano Chianucci, Serena Politi e altri fondatori che hanno (per ora almeno) preso strade diverse, ci scrivo fin dall’inizio. Diciamoci la verità non è mai stato il mio compito e mai lo sarà quello di scrivere sul cinema perchè a differenza del sopra citato Stefano, di cui ho […]
L’Argante #118 || DELTA
EST. ONDE – GIORNO In un crescendo sentiamo le note della Berté cantate in acustico: E la luna bussò alle porte del buio “Fammi entrare”, lui rispose di no E la luna bussò dove c’era il silenzio Ma una voce sguaiata disse “Non è più tempo” Quindi spalancò le finestre del vento e se ne […]