L’Argante celebra il suo 200° numero: quattro anni di cultura, spettacolo e impegno Quando nel novembre del 2020 L’Argante ha mosso i suoi primi passi, l’ambizione era chiara: raccontare il mondo della cultura e dello spettacolo con uno sguardo curioso, critico e appassionato. Oggi, con 47.800 lettori e 22.700 visitatori, celebriamo il nostro numero 200, […]
L’Argante 197 Uno, di 365.
Per favore, non ci affatichiamo. Non oggi. Non impegniamo la nostra mente indaffarata con altri pensieri. Non sovraccarichiamoci di doveri che non riusciamo a sostenere. Infondo, è solo un giorno Che da come sta andando il mondo, sembra appartenerci a stento Uno, di 365, in cui siam pieni di cose da fare. Nel ricordo, di […]
L’Argante 195 Arte e Resistenza: Gli Spettacoli in Europa durante le Guerre
Durante i conflitti che hanno segnato l’Europa nel XX secolo, la vita culturale non si è mai completamente fermata. Gli spettacoli, dai teatri ai concerti, fino ai piccoli eventi d’intrattenimento organizzati in rifugi antiaerei o nelle zone meno colpite dai bombardamenti, hanno rappresentato una forma di evasione, resistenza culturale e coesione sociale. Il Teatro come […]
L’Argante 194 Le rovine greche in Italia: un patrimonio di storia e cultura
L’Italia è un paese intriso di storia, e le sue rovine greche rappresentano uno degli aspetti più affascinanti di questo passato. Questi siti testimoniano l’influenza che la civiltà greca ha avuto sulle coste del Mediterraneo e sullo sviluppo della cultura occidentale. Sparse principalmente nel sud della penisola e in Sicilia, le rovine greche in Italia […]
L’Argante 190 Fenomeni culturali: due mondi a confronto.
La cultura, in tutte le sue forme, è uno specchio delle dinamiche sociali, delle aspirazioni e dei gusti di una società. All’interno di questo vasto panorama, i fenomeni culturali si dividono spesso in due grandi categorie: quelli di massa, che raggiungono un pubblico vastissimo, e quelli di nicchia, che attirano gruppi più ristretti con interessi […]
L’Argante 181 Pinocchio: Cittadino del mondo e del tempo.
La lunga disputa tra Pinocchio e la Disney La Guerra é ormai risolta da tempo, la notizia e’ stata riportata da tutti i giornali ma, molti ancora non conoscono l’esatta storia di pinocchio o meglio della disputa che c’e’ stata tra la fondazione Collodi ed il colosso U.S.A che aveva registrato il marchio nel […]
L’Argante 138 || VajontS 23. La Storia passa da qui.
Trent’anni fa Il racconto del Vajont era la voce e il corpo di Marco Paolini. Ieri sera lunedì 9 ottobre 2023, nel 60esimo anniversario della caduta della frana del Vajont che costò la vita a 2000 persone, un racconto corale che ha coinvolto in contemporanea oltre 135 teatri in Italia e in Europa: VajontS per una […]
L’Argante #124 || Eventi di “Nicchia” – Spunto di riflessione
Sono le 17.45 del 19 maggio 2023, sono in ritardo. Dovrò attraversare tutta la Città Eterna. Trovare parcheggio (Segno della Croce). Me devo sbriga’. È il venerdì che precede il grande evento, unico, irripetibile, storico: la tappa, del tour musicale, del “Boss” (Bruce Springsteen) nella Capitale. [In 60mila per Bruce Springsteen al Circo Massimo]. Caos! […]
L’Argante #20 La speranza è una trappola.
Abbiamo ancora l’opportunità di poter pensare positivo? Tira una brutta aria. Questa constatazione enunciata da Mario Monicelli, in occasione di una sua intervista trasmessa nel servizio RAIperunanotte mandato in onda nel 2010, alcuni mesi prima della sua scomparsa, mi pare ancora tremendamente attuale. Il maestro, denominato da alcuni come “il padre di tutti gli indignati”, […]