I film più visti di sempre in Italia

Abbiamo scelto Paolo Villaggio con il suo Fantozzi come copertina di questo Post-it de L’Argante. Non perchè sia il film che ha incassato di più in Italia o il più visto di sempre (è al 49esimo posto) ma perchè rimane comunque uno dei più emblematici della nostra Storia d’Italia e come sappiamo la storia la […]

É morto RAY LIOTTA

Ci ha lasciati Ray Liotta, uno degli attori più importanti del panorama cinematografico internazionale. Vi sarà capitato sicuramente di imbattervi in una pellicola di fine anni 80′ o anni 90′ che avesse come protagonista questo fantastico attore: La consacrazione arriva con “Quei bravi ragazzi” di Scorsese 1990, ma già negli anni precedenti si fa notare […]

L’Argante #74 II L’Arte di insegnare a non volare.

Di recente mi sono imbattuta nel lemma Tarpare, nello specifico, nell’espressione colloquiale conosciuta come “Tarpare le ali”. Treccani lo indica:   v. tr. [forse lat. exstirpare (v. estirpare)]. – Tagliare la punta delle remiganti a un uccello, perché non possa volare. È usato soprattutto nell’espressione t. le ali, frequente anche in senso fig., impedire a qualcuno di manifestare […]

L’Argante #68 II Pier Paolo Pasolini e il suo tempo.

Cosa vuol dire essere poeta? Tra gli identificativi più concilianti di certo rientra il senso della descrizione. Poeta è colui che abilmente sa osservare la realtà e trascriverla mediante nobili parole. Ma poeta è anche colui che soffre, che gioisce, che dubita, che ha paura e di queste sensazioni colme di umanità, ne ricava identificazione […]

L’Argante #62II Benvenuto presidente!

Benvenuto presidente! Sebbene sia immediato pensarlo, l’intestazione non fa riferimento all’accaduto di questi giorni ma al titolo di un film datato 2013 di Riccardo Milani, scritto da Fabio Bonifacci e Luca Miniero, che tuttavia presenta parecchie affinità con quanto avvenuto. È la storia di Giuseppe Garibaldi, detto Peppino, un bibliotecario precario con la passione per la […]

L’Argante #57 Match-Domande incrociate. Mario Monicelli e Nanni Moretti.

In questo lunedì ci si tuffa negli archivi televisivi della vecchia Rai. Ripeschiamo il 1977 attraverso un programma televisivo trasmesso su Rai Due ogni mercoledì sera per dieci puntate: Match. Da un’idea di Arnaldo Bagnasco (sceneggiatore, giornalista, conduttore televisivo e critico cinematografico), il programma è stato condotto abilmente dallo scrittore, giornalista, critico teatrale e per […]

L’Argante #52 II Il postino, ultima lettera d’amore da parte di Troisi.

Il lunedì di oggi presenta un classico della cinematografia italiana: Il Postino. Tratto dal romanzo Ardiente pacienca del cileno Antonio Skarmeta, cinque candidature agli oscar del’96, regia di Michael Radford, anno 1994, rimane ad oggi tra i film più piacevoli da guardare. Tutti ricorderanno anche a grandi linee la trama: Mario Ruoppolo, interpretato dal grande […]

Le Interviste Mortificate #12 || Bruno Casini e il Florence Queer Festival

Si è conclusa da quasi una settimana ormai la diciannovesima edizione del Florence Queer Festival, festival di cinema a tematica LGBTQI+ ospitato dal Cinema La Compagnia. Sei giorni di proiezioni di lungometraggi, cortometraggi e documentari (visibili anche online) provenienti da tutto il mondo, talvolta accompagnati anche dalla presenza del o della regista in sala per […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.