Molto spesso mi sono occupato di cinema italiano, e altrettanto spesso mi sono ritrovato di fronte ad un grande dilemma: questo genere di frequentazione cinematografica mi ha reso peggiore o migliore? Nel bel mezzo di questo dubbio c’è lui: Renato Pozzetto. Tre categorie… Esistono sostanzialmente tre categorie di persone: quelli che sanno chi è Renato Pozzetto […]
L’Argante #128 || Speciale – Francesco Nuti.
Questa rivista\blog non poteva sottrarsi al saluto collettivo e affettuoso che in questi giorni si sta raccogliendo e unendo verso la figura di un attore, autore, regista e protagonista del nostro tempo: Francesco Nuti. Facciamo un po’ di premesse… É difficile dire qualcosa di diverso, rispetto a quello che leggerete e sentirete in questi giorni. […]
L’Argante #118 || DELTA
EST. ONDE – GIORNO In un crescendo sentiamo le note della Berté cantate in acustico: E la luna bussò alle porte del buio “Fammi entrare”, lui rispose di no E la luna bussò dove c’era il silenzio Ma una voce sguaiata disse “Non è più tempo” Quindi spalancò le finestre del vento e se ne […]
L’Argante #109 – Cinema: meglio & peggio del 2022
Eccoci qua passato il mese di gennaio del 2023, mentre le sale e le piattaforme streaming cominciano a propinarci le produzioni di questo anno, noi ci prendiamo il tempo per analizzare il periodo al cinema appena trascorso. Non è la prima volta che mi capita di analizzare i film dell’anno appena concluso, questa volta ho […]
L’Argante #107 Ti racconto: Le pupille di Alice Rohrwacher.
Il Natale è andato via da un po’, lasciandoci in compenso il clima polare che lo contraddistingue. Per questo motivo, non sembra affatto stonato ritrovarsi nella temperatura di un cortometraggio a tema Natalizio uscito quest’anno: Le Pupille scritto e diretto da Alice Rohrwacher. Il film, “maldestramente, liberamente ispirato ad una lettera che la scrittrice Elsa […]
NUMERO 100
Non siamo influencer perchè nessuno ci paga per dire che una cosa è bella. Noi scriviamo per dire SE una cosa è bella. Non monetizziamo volutamente perchè il nostro compenso è la nostra passione. Con queste due frasi fondamentali celebravamo un anno fa il primo anno de L’Argante. Cade poco dopo il secondo compleanno della nostra rivista on line (novembre 2022) […]
L’Argante #99 La chiave. Solo cinema erotico?
La trama, in breve, è presto detta: durante il periodo fascista il Prof. Nino Rolfe (Frank Finlay), direttore della Biennale d’Arte, e la giovane moglie Teresa (Stefania Sandrelli), che gestisce una pensione nel cuore della città, sono alla ricerca di una nuova e diversa affinità sotto le lenzuola. Un giorno il marito lascia, di proposito, sul […]
L’Argante 97 || Esterno Notte, il cerchio si chiude. Bellocchio è una certezza.
Di solito chi torna sui propri passi nella vita, nello sport come nell’arte è praticamente spacciato! (Gli esempi si sprecherebbero) Pensateci bene, chi ha toccato vette importanti e poi passato un tot di tempo, ha voluto ripercorrere certe gesta, finisce per suscitare sentimenti come nostalgia (di quel che è stato fatto meglio), compassione e spesso […]
L’Argante 89 || Il noir hollywoodiano degli anni Quaranta: Una ragnatela di eventi. III parte
Facciamo un rapido riepilogo… se vi siete persi le prime due parti ecco i due link per recuperarle… La prima parte – un ricettacolo di onirismo La seconda parte – puro fascino Ora che siete rimessi in pari… ma anche no, possiamo cominciare: il noir intesse i propri “sogni a occhi aperti” già sul […]
L’Argante 88 || Ugo Tognazzi, 100 anni e non sentirli…
Settembre è tornato… e con esso anche il Lunedì delL’Argante da buoni italiani quali siamo, ci prendiamo tutto agosto per ricaricare le batterie e preparare un nuovo “spettacolare” anno… fatto di interviste, speciali, recensioni, rubriche e molto altro ancora. Questa RIVISTA giunta al suo terzo anno e all’articolo n°88, vuole ripartire da un grande personaggio: UGO TOGNAZZI, […]