Per favore, non ci affatichiamo. Non oggi. Non impegniamo la nostra mente indaffarata con altri pensieri. Non sovraccarichiamoci di doveri che non riusciamo a sostenere. Infondo, è solo un giorno Che da come sta andando il mondo, sembra appartenerci a stento Uno, di 365, in cui siam pieni di cose da fare. Nel ricordo, di […]
L’Argante 194 Le rovine greche in Italia: un patrimonio di storia e cultura
L’Italia è un paese intriso di storia, e le sue rovine greche rappresentano uno degli aspetti più affascinanti di questo passato. Questi siti testimoniano l’influenza che la civiltà greca ha avuto sulle coste del Mediterraneo e sullo sviluppo della cultura occidentale. Sparse principalmente nel sud della penisola e in Sicilia, le rovine greche in Italia […]
Leggerò con Te. Domenica 26 Maggio con Serena Politi
Per chiunque abbia un bambino intorno e per chi abbia voglia di far fare capolino al bambino che ha ancora dentro di sè Domenica 26 Maggio, dalle 10.00 alle 12.30 – Percorso sulla lettura ad alta voce per adulti condotto da Serena Politi Serena Leggerò con te è un opportunità, cosa troverà chi partecipa […]
L’Argante 168 Dalì e il Cinema. Il sogno di una vita
In occasione dei 120 anni dalla nascita di Dalì, pochi giorni fa l’11 maggio 2024 (Dali era nato a Figueres l’11 maggio 1904), celebriamo il grande autore surrealista con questa rivisitazione di un articolo di qualche tempo fa sul rapporto dell’artista con il cinema! Da Bunuel a Hitchcock a Disney!… Salvador Domingo Felipe Jacinto Dalí […]
L’Argante 158 Eterno femminino
Arte a Trieste tra fascino e discrezione. La donna triestina nei primi anni del 900: cosmopolita, sfrontata, colta, elegante, riservata, timida ed enigmatica dal 21 dicembre 2023 al 01 aprile 2024 L’universo femminile e l’arte. L’argomento principe nel mese di marzo è sempre dedicato alla donna. Come non parlare allora della mostra che si […]
L’Argante 134 || Tassonart! Mostra d’arte diffusa
Ho avuto la bella occasione di trascorrere l’ultimo fine settimana di questo luglio intenso in un luogo inaspettato: Tassonarla. Ospite di amici per alcuni giorni, questo borgo del 1600 mi ha ricordato l’arroccata cittadina di Èze in Costa azzurra, anch’essa visitata da poco. Come Èze, Tassonarla è stata creata nella roccia della collina e le […]
L’Argante #116 || Arte, Oggetto e Soggetto
Opera è spettatore in continuo movimento. Mi ritrovo in aperta campagna, su una sdraio, a guardare il sole tramontare, coperto da una trapunta in piume d’oca, sorseggiando una cedrata… una cedrata Tassoni per la precisione: che è, obiettivamente, l’unica cedrata che non sa di chimico e moderatamente zuccherata rispetto a tutte le altre. Mentre sono […]
L’Argante 115 ||“Marzo e il profumo delle donne nell’Art Dèco.”
La moda degli anni 20, definiti anche “anni ruggenti” perché furono i più rivoluzionari del ‘900, riflette quella ventata di libertà e di indipendenza che le donne dell’epoca cominciarono ad assaporare. Qualcuno ha asserito che durante il mese di marzo respiriamo “il profumo delle donne” si perché marzo, per antonomasia, è dedicato al genere femminile, […]
L’Argante #107 Ti racconto: Le pupille di Alice Rohrwacher.
Il Natale è andato via da un po’, lasciandoci in compenso il clima polare che lo contraddistingue. Per questo motivo, non sembra affatto stonato ritrovarsi nella temperatura di un cortometraggio a tema Natalizio uscito quest’anno: Le Pupille scritto e diretto da Alice Rohrwacher. Il film, “maldestramente, liberamente ispirato ad una lettera che la scrittrice Elsa […]
L’Argante 84 II La collina dei ciliegi
Lo scrivere canzoni si annovera certamente tra le arti del narrare. L’importanza di un bel testo musicato ad esempio, rafforza il valore di un brano e ne amplifica la possibilità di immedesimazione per conto di chi lo andrà ad ascoltare. Chi racconta delle storie possiede dunque, la capacità descrittiva ed evocativa di immagini e sensazioni, […]