“Partirò e porto le cose a casa” Camice da notte in mussola di cotone, risalenti al 1910 di manifattura italiana, abiti, lettere, soprammobili ed altro ancora gelosamente conservato. Si tratta di una mostra dedicata ad Eleonora Duse, in occasione del centenario della sua morte. Al Teatro della Pergola l’omaggio alla Divina, con l’esposizione per la […]
L’Argante 172 – All i need is Love…craft
I miei precedenti interventi su L’Argante, hanno spaziato su vari temi come la musica, la letteratura, i fumetti e il cinema horror e mi sono reso conto che l’argomento e il personaggio che presento in questo articolo riesce a radunare tutte queste arti insieme: Howard Phillips Lovecraft, comunemente noto come Il Solitario di Providence. Molti […]
L’Argante 115 ||“Marzo e il profumo delle donne nell’Art Dèco.”
La moda degli anni 20, definiti anche “anni ruggenti” perché furono i più rivoluzionari del ‘900, riflette quella ventata di libertà e di indipendenza che le donne dell’epoca cominciarono ad assaporare. Qualcuno ha asserito che durante il mese di marzo respiriamo “il profumo delle donne” si perché marzo, per antonomasia, è dedicato al genere femminile, […]
L’Argante #53 || Eleonora(Duse), Gordon(Craig) e la Pergola: i retroscena di un’incontro/scontro storico.
Il “Marzocco” (rivista letteraria settimanale fondata a Firenze il 2 febbraio 1896, finita di stampare il 25 dicembre 1932) il 5 Novembre del 1905 usciva con il calendario di una serie di date teatrali che da lì a poco Eleonora Duse avrebbe certamente recitato in Firenze. (Teatro della Pergola) Fra le date sicure c’era però anche un “desiderio”: […]