Forse non ci avete mai fatto fato caso, ma in molti film con Antonio De Curtis in arte Totò, persistono dei piani sequenza inimmaginabili per i nostri tempi. Il particolare sta nel fatto che non sono dei capolavori di regia, per intenderci non c’entrano niente con i piani sequenza di Tarantino (ad esempio) vedi Kill […]
L’Argante 162 Ode alla Palma: simbolo di pace, di rinascita e non solo
Quest’anno abbiamo deciso di trascorrere la Pasqua in Sicilia. É un periodo insolito per me da passare in queste terre che di solito vivo solo d’estate. Ci sono colori speciali, e fiori e temperature miti, quasi frescoline. I corpi si acquietano rispetto al caldo afoso che non ti concede un passo in più e gli […]
L’Argante 161 I L’origine del mondo, ritratto di un interno di Lucia Calamaro
Di fronte al tempo, alle crisi, alle mutazioni esistenziali Magari sotto pressione, impotente, spesso isolato Comunque inadeguato al rapporto ma lo stesso presente. Decisamente depresso e si vede, uno fa fatica però vive, trova strategie, si inventa. Si tratta di reagire. O al meglio: adattarsi. Come si sta di fronte alle cose, quando peggio del […]
L’Argante 160 Tondelli Reading
Presso il Teatro della Limonaia (Sesto Fiorentino), nell’ambito di INTERCITY WINTER 2024, si è tenuto sabato 9 marzo 2024 “TONDELLI READING”, il secondo happening dedicato allo scrittore e giornalista Pier Vittorio Tondelli (Correggio 1955, 1991), morto all’età di soli trentasei anni e che può essere considerato uno dei massimi esponenti dell’anima della propria generazione. L’evento, […]
L’Argante 159 Ein, zwei, drei… Bonvi!
Fra le mie tante passioni (cinema, letteratura e musica), c’è un posto anche per la Nona Arte: I FUMETTI. Ho imparato a leggere, grazie a mio padre a 5 anni, cioè prima della scuola, sulle pagine di Topolino e di Tex Willer …praticamente ho iniziato il mio viaggio culturale fra la città di Topolinia e […]
L’Argante 158 Eterno femminino
Arte a Trieste tra fascino e discrezione. La donna triestina nei primi anni del 900: cosmopolita, sfrontata, colta, elegante, riservata, timida ed enigmatica dal 21 dicembre 2023 al 01 aprile 2024 L’universo femminile e l’arte. L’argomento principe nel mese di marzo è sempre dedicato alla donna. Come non parlare allora della mostra che si […]
Post-It: Dario Ballantini a Firenze. Teatro d Rifredi 01\02\03 Marzo.
DARIO BALLANTINI A FIRENZE, dopo le conseguenze di 40 anni nei panni degli altri. 1 – 3 marzo | Teatro di Rifredi (venerdì, sabato, ore 21; domenica, ore 16:30) scritto da Dario Ballantini regia Massimo Licinio fisarmonica e arrangiamenti Marcello Fiorini costumi Dario Ballantini, Nadia Macchi direzione tecnica Claudio Allione produzione Licinio Productions Atto unico […]
L’Argante 157 Speciale Rocky – Cap. IV
Oramai la saga di Rocky raschia completamente il fondo del barile, fino a partorire il suo film meno riuscito in assoluto. Come gli altri capitoli, il film inizia con il finale del film precedente. Simone T. Uscito al cinema il 27 novembre 1985. Nonostante la ripetitività, citata da Simone, il quarto episodio entusiasmò i fan […]
LeImpertinenti#10: “Racconti Disumani”
“RACCONTI DISUMANI” Domenica 4 Febbraio 2024, Teatro Quirino – ROMA. A cavallo fra il mese di gennaio 2024 e l’inizio di febbraio è andato in scena a Roma lo spettacolo in produzione dal 2022 con la regia di Alessandro Gassman, interpretato da Giorgio Pasotti e scritto da Franz Kafka. La produzione è del Teatro Stabile D’Abruzzo e […]
L’Argante 156 Musica o Parole…!?
Prima la musica o prima le parole? Non è propriamente un dilemma ma più un dato di fatto come nella politica la destra e la sinistra, o come in ambito culinario tra il dolce e il salato. Dai vari racconti dei più famosi cantautori, sicuramente nella maggior parte delle canzoni, si evince che sia la […]