Camillo Milli, attore e caratterista, è morto all’età di 92 anni. Grande protagonista della commedia italiana degli anni ’80, ha lavorato con Mario Monicelli ne Il marchese del Grillo. Celebre la sua interpretazione del Presidente della Longobarda (ruolo che poi riprese nel sequel del 2008) ne L’allenatore nel pallone, di Sergio Martino insieme a Lino Banfi. Tuttavia Milli è ricordato soprattutto […]
Speciale Hitchcock 2 – La finestra sul cortile
Alfred Hitchcock, il regista perfetto una retrospettiva dedicata al maestro del brivido Il cinema di Alfred Hitchcock torna sul grande schermo grazie al cinema La Compagnia di Firenze, nei 14 imperdibili appuntamenti di Alfred Hitchcock: il regista perfetto E ogni VENERDI il nostro esperto Stefano Chianucci ci introduce tutti i titoli della rassegna con un video […]
Speciale Hitchcock 1 – Il delitto perfetto
Alfred Hitchcock, il regista perfetto una retrospettiva dedicata al maestro del brivido Il cinema di Alfred Hitchcock torna sul grande schermo grazie al cinema La Compagnia di Firenze, nei 14 imperdibili appuntamenti di Alfred Hitchcock: il regista perfetto E ogni VENERDI il nostro esperto Stefano Chianucci ci introduce tutti i titoli della rassegna con un video […]
Le Interviste Mortificate #15 II Greta Bendinelli – essere attrice qui e ora.
Toscana ma sarebbe più corretto dire “internazionale“. E’ un’attrice giovane Greta Bendinelli di belle e concrete speranze, tutte dovute al suo modo di approcciare il mestiere e perché no… la vita. Non ha nemmeno 30 anni (li compie fra poco più di un mese) ed ha già vissuto tante esperienze, tutte diverse, compatibili e utili […]
L’Argante #60 A spasso nel musical (targato Disney e non solo)
Nelle ultime settimane la nostra Serena Politi ci ha accompagnati in un originale viaggio nel mondo Disney. Con i suoi articoli – a partire da un tuffo nel passato con la Biancaneve del 1937 – ci ha esortati a guardare (a)i nostri cartoni preferiti con occhio critico, regalandoci spunti di riflessione tutt’altro che scontati ed […]
HITCHCOCK al Cinema La Compagnia di Firenze!
‘Alfred Hitchcock, il regista perfetto’: una retrospettiva dedicata al maestro del brivido Una retrospettiva dedicata quello che, più di chiunque altro, è stato definito il “regista perfetto”: un programma di 14 film, dai cult ai film meno noti Il cinema di Alfred Hitchcock torna sul grande schermo al cinema La Compagnia di Firenze, nei 14 imperdibili appuntamenti che propongono […]
DonneDisney #10: 2010- Rapunzel: la principessa perduta e ritrovata
Nel 2010 la Disney porta nelle sale cinematografiche di ogni parte del mondo Rapunzel. L’intreccio della torre. L’anno successivo, nel 2011, Rapunzel è terzo campione di incassi dei Walt Disney Animation Studios, superando perfino Alladin. Ispirato alla fiaba di Raperonzolo, il film porta nuovi temi alla poetica Disneyana figli di una relazione madre-figlia altamente disfunzionale […]
L’Argante #59 DAVID BOWIE is back
Sono passati 6 anni dalla scomparsa di David Bowie. Quante parole vane da ora in poi potrei scrivere in questo pezzo? Probabilmente tutte quelle che scriverò dopo questa frase. Certo questo non vuole essere un articolo per ricordarlo. Si dice sempre che si scrivono pezzi commemorativi, o di anniversari di uscita di album o film, […]
Le Interviste Mortificate #14 II Marco Simeoli – curare il mestiere come un artigiano.
Napoletano ma più che altro “attore tipicamente italiano”. (artista completo in verità, autore, regista etc…etc…) Sguardo sempre furbo e pronto, sia in scena che nella vita, non puoi sapere quando apporterà una variazione magari dialettale, spesso spiazzante e con tempi comici “eccezionali”. La risata con Marco Simeoli avviene per disarmo, di fronte ad un personaggio […]
L’Argante #58 || Incastrati – La nuova serie targata Netflix con Ficarra e Picone
Premessa, Incosapevolmente questo pezzo sulla nuova serie Netflix di Ficarra e Picone [Incastrati] è scritto a quattro mani. In una redazione (seppur piccola come la nostra – L’Argante) capita di scambiarsi pareri e “frasi” che furbescamente (da buon commediografo e pseudo-giornalista) io rubo qua e là. La fonte primaria del nostro lavoro è la curiosità […]