Trent’anni fa Il racconto del Vajont era la voce e il corpo di Marco Paolini. Ieri sera lunedì 9 ottobre 2023, nel 60esimo anniversario della caduta della frana del Vajont che costò la vita a 2000 persone, un racconto corale che ha coinvolto in contemporanea oltre 135 teatri in Italia e in Europa: VajontS per una […]
L’Argante 137 || Buio! Non è “mancanza”, ma “presenza”.
Le fiction TV imbrogliano! (A volte). Mi spiego. Guardare Don Matteo – finché era interpretato da Terence Hill ovviamente, poi per me avrebbero potuto chiudere tutto – sfrecciare in bicicletta tra i vicoli trasmette la sensazione che Spoleto sia una meravigliosa cittadina, emblema storico-culturale del nostro paese (non dimentichiamoci dell’omonimo Ducato di cui diventò splendente […]
L’Argante 136 || Tina Turner. Storia di un mito!
Tina Turner, si è spenta a 83 anni il 24 maggio 2023 dopo una lunga malattia e una vita difficile anche se piena di successi. Una vita in cui aveva superato molti drammi a iniziare dai genitori che l’avevano abbandonata . Il matrimonio con l’uomo che l’aveva resa una stella ma che “usava il suo […]
Teatro Comunale Garibaldi, verso una stagione di prosa e di concerti ancora più ricca ed impegnativa.
«Sarà una stagione ancora più ricca del recente passato, quella del 2023/2024» promette Carlo Benedetti, Direttore del Garibaldi. Insomma tutto è pronto, la grande macchina del Teatro come ogni anno sta per partire, anche se osservando la platea durante la conferenza stampa di alcuni giorni orsono, tutto appare immobile, sospeso e surreale. Il magnifico lampadario […]
L’Argante 135 – Oppenheimer o Barbie! Com’è stato possibile paragonarli?
In questa rivista chiamata L’Argante io come Stefano Chianucci, Serena Politi e altri fondatori che hanno (per ora almeno) preso strade diverse, ci scrivo fin dall’inizio. Diciamoci la verità non è mai stato il mio compito e mai lo sarà quello di scrivere sul cinema perchè a differenza del sopra citato Stefano, di cui ho […]
L’Argante 134 || Tassonart! Mostra d’arte diffusa
Ho avuto la bella occasione di trascorrere l’ultimo fine settimana di questo luglio intenso in un luogo inaspettato: Tassonarla. Ospite di amici per alcuni giorni, questo borgo del 1600 mi ha ricordato l’arroccata cittadina di Èze in Costa azzurra, anch’essa visitata da poco. Come Èze, Tassonarla è stata creata nella roccia della collina e le […]
L’Argante 133 || Music on the Road: perché ogni viaggio ha sempre la sua colonna sonora
Sarà capitato anche a voi… di associare al suono di una determinata canzone delle immagini nette e precise, come se si riaccendesse all’improvviso, la pellicola della memoria. Così come i profumi, infatti, la musica ha il potere di riconnettere le persone ad una memoria autobiografica istantanea. La musica si unisce a doppio nodo ai ricordi […]
L’Argante 132 || Renato Pozzetto, ecco perchè gli dobbiamo così tanto.
Molto spesso mi sono occupato di cinema italiano, e altrettanto spesso mi sono ritrovato di fronte ad un grande dilemma: questo genere di frequentazione cinematografica mi ha reso peggiore o migliore? Nel bel mezzo di questo dubbio c’è lui: Renato Pozzetto. Tre categorie… Esistono sostanzialmente tre categorie di persone: quelli che sanno chi è Renato Pozzetto […]
L’Argante 131 || Solo canzoni d’autore
Milano, 2 ottobre 1960 – Corriere d’informazione. “Sono state gettate le basi della categoria « cantautori ». Cosa vuol dire? È il sogno di alcuni giovani e quotati compositori di canzonette. Vogliono mettersi insieme, unire le ispirazioni e presentare una parata di cantanti-autori, di quelli però che scrivono testi « mica stupidi », canzoni […]
L’Argante #130 || Spettacoli e Teatri estivi all’aperto.
“Il brivido del palcoscenico anche d’estate.” Estate tempo di vacanze… L’estate è il tempo delle vacanze, del mare, delle uscite all’aria aperta, delle passeggiate in montagna, oppure, è il momento di fermarsi sotto un cielo di stelle davanti ad un palcoscenico improvvisato, nel cuore della città, in un giardino pubblico o in un parco. Il […]