Arriva il settimo appuntamento di: Celebration, il podcast che celebra otto album del 1971 che hanno fatto la storia del Rock e continuano a far sognare generazioni intere (si spera!). In questo speciale post-it intervistiamo Gianfranco Politi, alla chitarra per Celebration (anche se ci ha abituato a vederlo suonare di tutto) nella Déjà-Vu-60’/70’s acoustic Rock […]
DonneDisney #7: 1995- Pocahontas: eroina vera, libera e coraggiosa
Pocahontas esce nei cinema nel 1995 e sarà uno dei film Disney più suggestivi sia dal punto di vista grafico sia per i suoi toni drammatici. Si sceglie infatti di dare a questo film una maturità nuova, inedita. L’intensità della sceneggiatura è aiutata anche dalla veridicità della storia, (Pocahontas infatti è realmente esistita ed ha […]
DonneDisney #6: 1992- Aladdin: Jasmine la principessa delle prime volte
Il 1992 è l’anno di Aladdin, film ispirato al famoso racconto persiano “Aladino e la lampada meravigliosa” della raccolta di novelle orientali “Le mille e una notte”. Sebbene non sia la protagonista del film, Jasmine rimane un’indimenticabile eroina apportando grandi evoluzioni nel suo ruolo di donna e principessa nel panorama Disney. La prima principessa orientale Jasmine è la […]
L’Argante. NUMERO SPECIALE 1º ANNO
Non abbiamo realizzato lo scorrere del tempo e ci siamo ritrovati quasi di fretta a scrivere questo editoriale che celebra un anno di Argante. La nostra “rivista on line di Teatro e Spettacolo”, come diceva all’inizio il nostro sottotitolo poi evolutosi in “Cultura e Spettacolo” per permetterci di spaziare (come già da prima stavamo in […]
Il lavoro della bellezza – Teatro Limonaia (Stagione 2021-2022)
T.R.A.M – Teatro di Residenza Artistica Multipla Abbiamo “teso l’arco” per un lungo periodo di tempo. Per due stagioni il Teatro è stato costretto a comprimere la sua funzione più importante: la condivisione con il pubblico del prodotto del suo “lavoro”. Ma il tempo e quel silenzio che si creato, non è stato sprecato. All’interno […]
DonneDisney #5: 1991- La bella e la bestia: Belle, la donna emancipata… ma ancora non abbastanza
La Bella e la Bestia ebbe un impatto incredibile presso il pubblico e la critica. Merito della nuova grafica, della colonna sonora indimenticabile, ma soprattutto di una nuova giovane principessa che ha portato in casa Disney dei colori del tutto nuovi. Belle è una donna, non una ragazzina come le altre protagoniste conosciute fino ad […]
DonneDisney #4: 1989- La Sirenetta: la teen-princess, adolescente e figlia
Dopo una serie di film fallimentari la Disney, apparentemente priva ormai del suo tocco magico, decise di riprendere in mano un progetto incompiuto dello stesso Walt: un riadattamento de La Sirenetta di Hans Christian Andersen. Gli studios speravano di ritrovare il loro lustro unendo la magia e il respiro epico dei Grandi Classici del passato con le […]
DonneDisney #3: 1959- La bella addormentata nel bosco: elogio alla perfezione
Che Aurora sia bella direi che è assodato. E benché già si desse per scontato che le principesse in quanto archetipo collettivo delle fiabe “debbano” essere belle, qui, per i più distratti, viene specificato anche nel titolo (quasi a rimarcare che anche se le altre lo fossero state, lei comunque lo è di più). La […]
DonneDisney #2: 1950- Cenerentola: eroina pioniera, a suo modo
Colette Dowling, autrice del best-seller The Cinderella Complex (1981), ha descritto Cenerentola come l’archetipo della donna che ha paura della libertà e dell’indipendenza, bisognosa di qualcuno su cui appoggiarsi, che lenisca l’ansia delle sue stesse ambizioni. A prima vista in effetti sembra proprio così. Anche lei è infatti costretta, come la sua collega Biancaneve (sulla quale […]
DonneDisney #1: 1937- Biancaneve: donna fragile o volitiva?
Tratto dall’omonima fiaba dei Grimm, Biancaneve e i Sette Nani esce nelle sale nel 1937 come primo lungometraggio della Disney. Fu girato completamente a colori e portò sul grande schermo la prima delle Principesse Disney, figlia più che mai della sua epoca. Il personaggio di Biancaneve, infatti, si ispira al modello di donna che, alla fine […]