Un album avvolgente e mind-engaging Uscito a gennaio 2025 “Split Scale” realizzato dal gruppo musicale costituito dai fratelli tedeschi Sebastian e Daniel Selke, originariamente un duo violoncello pianoforte, e la musicista giapponese Midori Hirano, prodotto da Thrill Jockey. È l’album di debutto di questa singolare formazione composta da artisti di alto livello tecnico dotati di […]
LeImpertinenti#13: “La Scuola”
Venerdì 31 Gennaio 2025, Teatro Reims – Firenze. Dal 31 gennaio al 02 Febbraio ha debuttato al Teatro Reims di Firenze la nuova produzione della compagnia IGeneticamenteMortificati. La Scuola “Gentili spettatori, benvenuti! Se siete già seduti sulle vostre poltroncine o state aspettando di comprare il vostro biglietto è inutile che io vi scriva il riassunto di […]
LeImpertinenti#12: “Morte Accidentale di un Anarchico”
Mercoledì 25 Settembre 2024, Sala dei Marmi – Firenze. Dal 20 al 30 Settembre lo spettacolo è andato in scena per sei date in dieci giorni per l’EstateFiorentina’24 (con il contributo di ToscanaEnergia). Morte accidentale di un anarchico ovvero pseudo recensione dello spettacolo La mia conoscenza con Dario Fo e il suo Teatro risale al […]
EstateFiorentina’24 – Morte Accidentale di un Anarchico. Intervista di Laura Privileggi
La Compagnia Teatrale “IGENETICAMENTE MORTIFICATI ” presenta a Firenze MORTE ACCIDENTALE DI UN ANARCHICO Dario Fo e Franca Rame La commedia fa parte della Rassegna EstateFiorentina 2024, sei date in dieci giorni per i quartieri di Firenze, grazie al contributo del Comune di Firenze e al confinanziamento di Toscana Energia. A partire dal 20 […]
L’Argante 177 – Sara Rados, all’apertura di Etnica
Sara Rados, cantante e musicista poliedrica, all’apertura di “Etnica” Nell’occasione della manifestazione culturale Etnica di Vicchio, il concerto Stazioni Lunari (Ginevra Di Marco, Pierò Pelù e BandaBardò) è stato preceduto dalla bella performance di Sara Rados, cantante e musicista, accompagnata da Michele Staino al contrabbasso, Sergio Zanforlin al violino e Gabriele Pozzolini alla batteria e […]
Live Jazz a Firenze con G.E.A.
Notevole performance del trio a “Il Conventino – Caffè Letterario” L’inizio del mese di giugno a “Il Conventino – Caffè Letterario” di Firenze ha visto una performance notevole del trio jazz G.E.A., trio composto da Cosimo Fiaschi al sassofono soprano, Stefano Zambon al contrabbasso, Pierluigi Foschi alla batteria. Con questo live, tenutosi all’aperto, il […]
LeImpertinenti#11: “L’Arte della Commedia”
Domenica 19 Maggio 2024, Teatro Argentina – ROMA. Dal 7 maggio al 19 maggio è andato in scena a Roma lo spettacolo scritto da Eduardo De Filippo con la regia di Fausto Russo Alesi. Prodotto da Teatro di Napoli, Teatro della Toscana, Teatro di Roma, Elledieffe. Lo spettacolo, la scena: Uno spettacolo scritto nel 1964, ancora attuale, […]
Jazz a “Il Conventino – Caffè Letterario”
Jazz a “Il Conventino – Caffè Letterario” con Manuel Caliumi, Francesco Bordignon, Edoardo Battaglia Interessante e coinvolgente performance del trio jazz composto da Manuel Caliumi (sax contralto), Francesco Bordignon (contrabbasso) ed Edoardo Battaglia (batteria) a “Il Conventino – Caffè Letterario” di Firenze l’ultimo 27 aprile. Una performance alla quale a un certo punto si è […]
L’Argante 161 I L’origine del mondo, ritratto di un interno di Lucia Calamaro
Di fronte al tempo, alle crisi, alle mutazioni esistenziali Magari sotto pressione, impotente, spesso isolato Comunque inadeguato al rapporto ma lo stesso presente. Decisamente depresso e si vede, uno fa fatica però vive, trova strategie, si inventa. Si tratta di reagire. O al meglio: adattarsi. Come si sta di fronte alle cose, quando peggio del […]
L’Argante 160 Tondelli Reading
Presso il Teatro della Limonaia (Sesto Fiorentino), nell’ambito di INTERCITY WINTER 2024, si è tenuto sabato 9 marzo 2024 “TONDELLI READING”, il secondo happening dedicato allo scrittore e giornalista Pier Vittorio Tondelli (Correggio 1955, 1991), morto all’età di soli trentasei anni e che può essere considerato uno dei massimi esponenti dell’anima della propria generazione. L’evento, […]