Continuano i nostri “speciali” di approfondimento su “Citofonare Ing. Domenico Sputo” (il primo Timpano, Toppi, Carlisi… potete trovarlo qui.)-(il secondo Leoni, Bechi, Fornai… “le maestranze”, cliccando qui) Lo spettacolo che andrà in scena venerdì 16 e sabato 17 dicembre al TEATRO NUOVO SENTIERO, a FIRENZE (Via delle Panche, 36). Oggi per farvi entrare meglio nel clima dello spettacolo…L’Argante incontra Romina Bonciani […]
Speciale “Citofonare Ing. Domenico Sputo” – Leoni, Bechi, Fornai… “le maestranze”.
Il primo speciale di approfondimento su “Citofonare Ing. Domenico Sputo” (Timpano, Toppi, Carlisi… potete trovarlo qui.) – spettacolo che andrà in scena venerdì 16 e sabato 17 dicembre al TEATRO NUOVO SENTIERO, a FIRENZE (Via delle Panche, 36). Oggi per farvi entrare meglio nel clima dello spettacolo…L’Argante incontra “le maestranze” che rendono possibile la magia della realizzazione teatrale. Francesca è risaputo […]
Speciale “Citofonare Ing. Domenico Sputo” – Timpano, Toppi, Carlisi…
NUOVE REPLICHE – 17_18_19 MARZO – TEATRO DELL’AFFRATELLAMENTO FIRENZE Per prenotare e avere informazioni CLICCA QUI La nostra compagnia: “IGeneticamenteMortificati” è lieta di presentarvi lo spettacolo che è andato in scena venerdì 16 e sabato 17 dicembre al TEATRO NUOVO SENTIERO, a FIRENZE (Via delle Panche, 36) con un grande successo di pubblico. Adesso […]
Meteorite: L’arte in pillole del Mestro Manuele Marchi e della figlia Luna, sempre a portata di mano
Non è la prima volta che incontriamo Manuele Marchi nel nostro percorso di #GeneticamenteMortificati ; per noi ha scritto le musiche della #Guerradeglialtri (Spettacolo Teatrale eccentrico e visionario andato in scena qualche anno fa). Ha scritto le musiche di #Dentino&Lupacchiotto![amiciinseparabili] scritto e illustrato da Christian Ceccherini e narrato dalla nostra Serena Politi. Con questo mini-racconto illustrato però […]
Le Interviste Mortificate #17 II I Sotto l’Arco – L’Arte del Busking.
L’intervista di oggi approda sulla nostra rivista su piacevoli note tutte musicali. Perfettamente accordati tra loro, I Sotto l’Arco ci regalano una conversazione corale dove è impossibile non rimanerne affascinati. Un trio musicale che ha sposato il busking come loro percorso artistico. Loro sono Juana, Andres e Benjamin. Personalmente, trovo negli artisti di strada quell’autenticità […]
Le Interviste Mortificate #16 II Carmelo Errera – la musica, l’arte, la tradizione.
Siciliano dal cognome che ricorda qualcosa di argentino, forse anche per questo si accompagna molto spesso ad una chitarra. Il Professore Errera, com’è più comunemente conosciuto (nel suo paese Scicli), insegna Arte oramai da 37 anni (prossimo alla pensione ci fa sapere) e più o meno dallo stesso tempo suona e canta. E’ stato l’idolo di […]
Le Interviste Mortificate #15 II Greta Bendinelli – essere attrice qui e ora.
Toscana ma sarebbe più corretto dire “internazionale“. E’ un’attrice giovane Greta Bendinelli di belle e concrete speranze, tutte dovute al suo modo di approcciare il mestiere e perché no… la vita. Non ha nemmeno 30 anni (li compie fra poco più di un mese) ed ha già vissuto tante esperienze, tutte diverse, compatibili e utili […]
Le Interviste Mortificate #14 II Marco Simeoli – curare il mestiere come un artigiano.
Napoletano ma più che altro “attore tipicamente italiano”. (artista completo in verità, autore, regista etc…etc…) Sguardo sempre furbo e pronto, sia in scena che nella vita, non puoi sapere quando apporterà una variazione magari dialettale, spesso spiazzante e con tempi comici “eccezionali”. La risata con Marco Simeoli avviene per disarmo, di fronte ad un personaggio […]
Le Interviste Mortificate #13 II Filippo Catelani.
Inauguriamo il ritorno della nostra rubrica di interviste con un ospite speciale: Filippo Catelani. Attore e direttore del vitale teatro di Ponte a Ema, Bagno A Ripoli (Fi), ci racconta un po’ il dietro le quinte del suo lavoro. Per il direttore di un “piccolo” teatro ma grande per la comunità, quali sono le problematiche, […]
Le Interviste Mortificate #11 || Alessandra Comanducci ed il teatro del presente
Alessandra Comanducci è uno dei pilastri fondanti di Cantiere Obraz e, più in generale, della scena teatrale fiorentina. Formatasi presso l’Accademia Teatrale di Firenze, diventa poi assistente di Gaddo Bagnoli della compagnia milanese Scimmie Nude. Approfondisce, inoltre, con Nikolaij Karpov, l’aspetto della biomeccanica teatrale, dando vita al Laboratorio Permanente di Biomeccanica Teatrale, vero antesignano, appunto, di […]