L’Argante #74 II L’Arte di insegnare a non volare.

Di recente mi sono imbattuta nel lemma Tarpare, nello specifico, nell’espressione colloquiale conosciuta come “Tarpare le ali”. Treccani lo indica:   v. tr. [forse lat. exstirpare (v. estirpare)]. – Tagliare la punta delle remiganti a un uccello, perché non possa volare. È usato soprattutto nell’espressione t. le ali, frequente anche in senso fig., impedire a qualcuno di manifestare […]

Meteorite: L’arte in pillole del Mestro Manuele Marchi e della figlia Luna, sempre a portata di mano

Non è la prima volta che incontriamo Manuele Marchi nel nostro percorso di #GeneticamenteMortificati ; per noi ha scritto le musiche della #Guerradeglialtri (Spettacolo Teatrale eccentrico e visionario andato in scena qualche anno fa). Ha scritto le musiche di #Dentino&Lupacchiotto![amiciinseparabili] scritto e illustrato da Christian Ceccherini e narrato dalla nostra Serena Politi. Con questo mini-racconto illustrato però […]

L’Argante #73 || Letizia Battaglia: niente conta più della realtà.

Simbolo internazionale riconosciuto nel mondo dell’arte. Questo era Letizia Battaglia! Una bandiera nel cammino dell’arte al di là di ogni possibile realtà che ci circondi. Strano è apprendere che la maggior parte delle volte l’artista universalmente riconosciuto deve quasi sempre, provenire da “zone di guerra, miseria, umanità travagliata”. E’ un binomio o comunque un accoppiamento […]

L’Argante #72 || Pazza famiglia: altri tempi, altre serie!

E allora cominciamo: Ho notato che molti “primi pezzi” dell’Argante sono stati “pezzi-personali-ricordo” o forse io “ricordo-personali-pezzi“, però il mio è diverso perchè vuole essere un “personale-pezzo-ricordo“. Era il lontano 5 febbraio 1995. Avevo 6 anni, era una domenica, me lo ricordo come fosse 27 anni fa! Non ho dovuto nemmeno controllare sul calendario del telefono, […]

L’Argante #70 || Napoli tra finzione e realtà

Napoli è sempre stata uno dei palcoscenici più amati dai registi. Negli ultimi anni però il capoluogo campano ha visto incrementare notevolmente le produzioni cinematografiche e non solo. Ozpetek –Napoli velata-, Paolo Sorrentino  –È stata la mano di Dio, Netflix 2021-, Alessandro Gassmann -Il silenzio grande tratto da una commedia di Maurizio de Giovanni-, Michele Placido […]

L’Argante #69 || Tempi cupi, self-imposed.

  “Ascoltavo l’altra sera un cantante, avevo gli occhi pieni di stupore…” Questo incipit mi basta per prendere, gli oramai conosciuti, due piccioni con una fava. La frase è di Franco Battiato che esattamente tra due giorni (23 marzo 2022) avrebbe compiuto 77 anni, (un anno fa sull’Argante gli dedicammo uno speciale: clicca qui per […]

L’Argante #68 II Pier Paolo Pasolini e il suo tempo.

Cosa vuol dire essere poeta? Tra gli identificativi più concilianti di certo rientra il senso della descrizione. Poeta è colui che abilmente sa osservare la realtà e trascriverla mediante nobili parole. Ma poeta è anche colui che soffre, che gioisce, che dubita, che ha paura e di queste sensazioni colme di umanità, ne ricava identificazione […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.