Oggi riflettevo sul fatto che è arrivato il 2023. Me ne sono reso conto perchè mi è capitato di scrivere per la prima volta una data su un documento. Sapete quando dopo 12 mesi, (365/366 giorni), si è abituati a scrivere sempre la stessa cifra e inconsciamente, di colpo, ti accorgi che qualcosa, stavolta, invece […]
Celebration 1972 (S02E09) – Elton John – Honky Chateau
Pubblichiamo l’ultimo episodio della seconda stagione di celebration uscito a Dicembre 2022… è stata una grande stagione e nell’attesa della terza ecco a voi il 9° EPISODIO di CELEBRATION#2 (1972-2022). Con la partecipazione straordinaria di Bruno Casini. La musica dei Déjà vu (Gianfranco Politi, Matteo Pancrazi e Serena Politi. con la partecipazione di Marco Giavatto) Oggi si celebra a distanza di 50 anni un album […]
L’Argante #105 || Jheronimus Bosch e un altro rinascimento. Le sale di Palazzo Reale ci offrono una preziosa selezione di dipinti
Riflettendoci, non poteva che essere Milano, città internazionale, ad ospitare la mostra di Jheronimus Bosch. L’antica Mediolanum dominata durante il corso dei secoli da Celti, Goti, Romani, Lombardi, Spagnoli e Austriaci, oggi ospita il grande genio fiammingo. L’esposizione inaugurata nello scorso mese di novembre offre ai visitatori una preziosa selezione di quadri che coprono temi […]
L’Argante #104|| Il noir hollywoodiano degli anni ’40 – la sospensione strutturale (IV e ultima parte)
Facciamo un rapido riepilogo… se vi siete persi le prime due parti ecco i due link per recuperarle… La prima parte – un ricettacolo di onirismo La seconda parte – puro fascino La terza parte – una ragnatela di eventi Ora che siete rimessi in pari… ma anche no, possiamo cominciare: In molti noir americani […]
LeImpertinenti#5: “Citofonare Ing. Domenico Sputo”
Venerdì 16 Dicembre 2022, Teatro Nuovo Sentiero – Firenze. “Citofonare Ing. Domenico Sputo”…MA POI NESSUNO CITOFONA! Sul palco iGeneticamenteMortificati. Vi è mai capitato di tornare a casa, dopo un viaggio di lavoro (o anche di piacere), e accorgervi che tutto è cambiato, che nulla e nessuno è come lo avete lasciato anche se siete mancati […]
L’Argante #103|| Filumena Marturano: la Donna del teatro italiano.
Filumena Marturano (1946) è uno dei capolavori assoluti di Eduardo De Filippo ed è tra le commedie italiane più conosciute e apprezzate dal pubblico e dalla critica internazionale. E’ uno dei pochissimi testi teatrali di tutta la drammaturgia mondiale in cui la vera protagonista è una donna. Anzi, una Donna. Sì, con la D maiuscola. […]
L’Argante #102|| Capodanno solo una festa o molto di più…?
I festeggiamenti per l’ultimo dell’anno risalgono alla festa pagana in onore del Dio romano Giano – (nome da cui deriva quello del mese di Gennaio) – che si festeggiava subito dopo i Saturnali, le feste romane per il dio Saturno, che chiudevano l’anno. Le diverse date in cui si festeggiava il Capodanno nei paesi europei vennero poi fatte coincidere da […]
Speciale… Musiche e canzoni di Natale, il loro eterno fascino.
LE MUSICHE DI NATALE Nel tempo, nella storia umana, tutto è sempre cambiato. Dal meglio al peggio e dal peggio al meglio. Spesso i cambiamenti avvengono in maniera evolutiva, ma anche con ritorni ciclici, si vedano la moda, l’ architettura e direi l’ arte in genere. Ad esempio la musica anni 80 che ritorna di […]
L’Argante #101 Natale, luccicanti pacchetti rossi
“Ma che noia il Natale non c’è mai qualcosa di nuovo.” Questo è uno dei messaggi pubblicitari andato in onda in questi giorni alla radio, uno slogan che precede le feste natalizie. La frase potrebbe essere insopportabile per chi dà un valore spirituale al Natale, lo spot induce a far credere che l’unico modo […]
Speciale “Citofonare Ing. Domenico Sputo” – Osman, Pistolesi…
L’ultimo dei nostri “speciali” di approfondimento su “Citofonare Ing. Domenico Sputo” (il primo Timpano, Toppi, Carlisi… potete trovarlo qui.)-(il secondo Leoni, Bechi, Fornai… “le maestranze”, cliccando qui)-(il terzo Batoni, Bonciani…ecco il link)-(il quarto Allegra, Ferrati, Biagioni…qui)-(il quinto Fontanelli, Politi… cliccando qui) Lo spettacolo che andrà in scena venerdì 16 e sabato 17 dicembre al TEATRO NUOVO SENTIERO, a FIRENZE (Via delle Panche, 36). Oggi per farvi entrare meglio nel […]