Festival della Cultura Umanistica – IV edizione – Figline Valdarno 2023

Si è conclusa da poco a Figline-Incisa Valdarno la quarta edizione del “Festival della Cultura Umanistica”, intitolato “tra Ettore e Antigone individuo e comunità in un mondo di connessioni”.   Lectiones magistrales, dialoghi, letture, musica, hanno affrontato il tema partendo dal confronto – raffronto tra i mitici personaggi di Ettore ed Antigone. Ettore nel poema […]

L’Argante #122 || Il femminile nell’immaginario della Grecia Antica parte 1: Elena

Nell’Antica Grecia la figura della donna era a stretto laccio connessa con il concetto dell’infirmitas sexus, ovvero una minorità biologica, psicologica, intellettuale e, di conseguenza, giuridica. L’unica funzione della donna era la finalità riproduttiva. La formula stessa del matrimonio (vissuto esclusivamente come un contratto stipulato tra il tutore e il futuro sposo senza assenso né […]

L’Argante #119 || Speciale Rocky – Cap. I L’America è il paese delle opportunità

Da oggi per L’Argante, vi propongo una serie di speciali su una delle saghe più viste, coinvolgenti ed emozionanti della storia del cinema: Rocky Balboa. Potrete leggere l’articolo e ovviamente guardare il video del mio canale youtube: L’umile CINEanalista.  Ovviamente vi invito a iscrivervi al mio come a quello dell’editore che mi ospita: Igeneticamentemortificati, in […]

L’Argante #118 || DELTA

EST. ONDE – GIORNO In un crescendo sentiamo le note della Berté cantate in acustico: E la luna bussò alle porte del buio “Fammi entrare”, lui rispose di no E la luna bussò dove c’era il silenzio Ma una voce sguaiata disse “Non è più tempo” Quindi spalancò le finestre del vento e se ne […]

L’Argante #117 || Gaber, lo ricordo così

Prologo Affrontare un mostro sacro come Giorgio Gaber non è affatto facile. Del resto sono stati scritti e ancora oggi dopo vent’anni dalla scomparsa escono ancora pubblicazioni, libri, ricordi e anche graphic novel che ci raccontano di lui e del suo lavoro, anzi, per meglio dire della sua opera. Un’opera composta da canzoni, monologhi, riflessioni […]

L’Argante #116 || Arte, Oggetto e Soggetto

Opera è spettatore in continuo movimento. Mi ritrovo in aperta campagna, su una sdraio, a guardare il sole tramontare, coperto da una trapunta in piume d’oca, sorseggiando una cedrata… una cedrata Tassoni per la precisione: che è, obiettivamente, l’unica cedrata che non sa di chimico e moderatamente zuccherata rispetto a tutte le altre. Mentre sono […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.