Gli articoli di questa rivista cominciano ad essere un bel po’. Un bell’archivio su cui spaziare, sempre gratuitamente lo ricordiamo. Solo la categoria “Editoriali Argante” ne conta 147. Se questo per esempio è il primo articolo che avrete modo di leggere, vi potremmo dire che da Novembre 2020, una volta a settimana uno dei nostri […]
LeImpertinenti#9: “Taxi a due piazze”
“TAXI A DUE PIAZZE” Sabato e Domenica 18-19 Novembre 2023, Teatro Comunale Garibaldi – FIGLINE VALDARNO. “Taxi a due piazze con il cuore, in versione femminile al Garibaldi” Il 18 ed il 19 novembre, Barbara D’Urso al Teatro Comunale Garibaldi di Figline Valdarno, ha inaugurato la stagione di prosa 2023-2024. Tutto esaurito e […]
L’Argante #146 || Beatles, now, then, forever…
Novembre 2023, guido, in sottofondo la radio che parla, probabilmente non la sto del tutto ascoltando, anche perchè nel frattempo inveisco contro gli automobilisti e anche qualche pedone indeciso che non si decide ad attraversare. Poi lo speaker radiofonico dice: “finalmente possiamo dirlo: oggi esce “Now and Then” il nuovo singolo dei Beatles!” Per i […]
L’Argante #145 || Marsilio Ficino, l’immaginario di un’epoca
Palazzo Pretorio, continua con grande successo la mostra “Marsilio Ficino, un umanista e l’immaginario di un’epoca” La mostra è stata presentata al pubblico e alla stampa lo scorso giovedì 19 ottobre, giorno in cui nacque il filosofo figlinese, di cui quest’anno ricorre il 590° anniversario. 18 le opere in esposizione tra manoscritti, dipinti e sculture […]
L’Argante #144 Hania Rani: “GHOSTS”
Il nuovo album della pianista e compositrice polacca. È uscito in queste settimane “Ghosts”, l’ultimo album della musicista e compositrice polacca Hania Rani, al secolo Hanna Raniszewska, nata a Danzica nel 1990 e che vive e lavora a Berlino. A dispetto della sua giovane età quest’ultimo lavoro conferma la pianista come una delle artiste più […]
LeImpertinenti#7: “Il Giuoco delle Parti” – Recensione Il nuovo spettacolo prodotto da “IGMortificati”
“IL GIUOCO DELLE PARTI” Sabato 21 Ottobre 2023, Teatro Affratellamento – Molte sono state le rappresentazioni di questo testo dal 6 dicembre del 1918 ad oggi (data in cui per la prima volta è andata in scena al Teatro Quirino di Roma), scritta dal premio nobel Luigi Pirandello e in questo fine settimana abbiamo assistito […]
L’Argante #143 Basta Lucca Comics!
A distanza di una settimana dalla fine dell’edizione 2023, un paio di riflessioni… E’ un titolo volutamente provocatorio e sopra le righe quello che ho scelto e forse, lo ammetto, anche un po’ clickbait. Ma la situazione di Lucca Comics dovrà necessariamente cambiare. Negli anni l’organizzazione, Lucca Crea (che ricordiamo essere nata nel 2015 dalla […]
L’Argante #142 || Il femminile nell’immaginario della Grecia Antica parte 2: Donne che amano troppo, ovvero Medea
Eros è tiranno e, quando è senza freni, è solo fonte di sventura. Medea ne è vittima privilegiata, preda di passioni smodate, sempre eccessive. Medea si nutre di un erotismo selvaggio e insaziato che colora ogni altro sentimento ed emozione e li trasforma in distruzione e morte. Una Medea politica Medea è forse la tragedia […]
Matthew Perry – Friends, lovers and the Bing Terrible Thing
Questa rivista non può esimersi dal ricordare le persone che hanno fatto e fanno parte dello show business. Nasce proprio dalla necessità di raccontare la cultura, il mondo dello spettacolo e tutto quello che gravita intorno ad esso, sotto punti di vista diversi. Non stiamo dicendo di avere la certezza di riuscirci sempre, però non […]
L’Argante #141 || REF 2023 A.L.D.E. Non ho mai voluto essere qui
Al R.E.F. (Fondazione Romaeuropa), una delle istituzioni di maggior prestigio, in Italia e in Europa, per la promozione e la diffusione dell’arte, del teatro, della danza e della musica contemporanea è stato presentato uno spettacolo di Giovanni Onorato: A.L.D.E. Non ho mai voluto essere qui. Classe 1995, Giovanni Onorato ha costruito il suo percorso […]