Il cinema italiano dagli anni ‘50 agli anni ‘80 ha rappresentato un pilastro della cultura nazionale, vivendo una stagione d’oro che ha influenzato profondamente la società. Questo periodo è stato caratterizzato da un incredibile boom economico e creativo, con un impatto significativo sulle abitudini degli italiani e sulla loro visione del mondo. C’è un’ evoluzione […]
IL FANTASMA DI ZAPPOLINO – IGM+
Eccoci ad una nuova settimana del nostro nuovo mini-appuntamento. Insieme a Stefano Chianucci abbiamo deciso di dedicarci un po’ al sito e al nuovo canale youtube. (Per accedere al canale basterà cliccare la scritta in rosso(youtube) NON DIMENTICATE DI ISCRIVERVI AL CANALE Sul canale potete trovare tanti contenuti in chiaro che nel corso di questi […]
LeImpertinenti#13: “La Scuola”
Venerdì 31 Gennaio 2025, Teatro Reims – Firenze. Dal 31 gennaio al 02 Febbraio ha debuttato al Teatro Reims di Firenze la nuova produzione della compagnia IGeneticamenteMortificati. La Scuola “Gentili spettatori, benvenuti! Se siete già seduti sulle vostre poltroncine o state aspettando di comprare il vostro biglietto è inutile che io vi scriva il riassunto di […]
L’Argante 198 Oliviero Toscani, l’anticonformista del novecento.
“Non sei un vero artista, se non sai scandalizzare.” Oliviero Toscani, il celebre fotografo nato a Milano il 28 febbraio del 1942, anticonformista, controcorrente, libero pensatore, non c’è più. Morto dopo una lunga malattia lo scorso 16 gennaio a Cecina in Toscana. Il funerale, si è svolto secondo i suoi desideri tra salsicce e bara […]
Speciale “La Scuola” Teatro Reims 31 gen – 1 e 2 feb (Politi, Giavatto).
Il 31 gennaio 2025 debutta al Teatro Reims di Firenze, “La Scuola” per la regia di Serena Politi e Marco Giavatto, una nuova produzione della nostra compagnia. Noi dell’Argante abbiamo colto l’occasione per incontrare i protagonisti dello spettacolo. Non perdetevi dunque i nostri SPECIALI per scoprire tutte le curiosità sullo spettacolo e non solo. Lo spettacolo rimane […]
Speciale “La Scuola” Teatro Reims 31 gen – 1 e 2 feb (Frasca, Ferrati).
Il 31 gennaio 2025 debutta al Teatro Reims di Firenze, “La Scuola” per la regia di Serena Politi e Marco Giavatto, una nuova produzione della nostra compagnia. Noi dell’Argante abbiamo colto l’occasione per incontrare i protagonisti dello spettacolo. Non perdetevi dunque i nostri SPECIALI per scoprire tutte le curiosità sullo spettacolo e non solo. Lo spettacolo rimane […]
Speciale “La Scuola” Teatro Reims 31 gen – 1 e 2 feb (Moschitta, Macigni).
Il 31 gennaio 2025 debutta al Teatro Reims di Firenze, “La Scuola” per la regia di Serena Politi e Marco Giavatto, una nuova produzione della nostra compagnia. Noi dell’Argante abbiamo colto l’occasione per incontrare i protagonisti dello spettacolo. Non perdetevi dunque i nostri SPECIALI per scoprire tutte le curiosità sullo spettacolo e non solo. Lo spettacolo rimane […]
Speciale “La Scuola” Teatro Reims 31 gen – 1 e 2 feb (Ranaudo, Bianchini).
Il 31 gennaio 2025 debutta al Teatro Reims di Firenze, “La Scuola” per la regia di Serena Politi e Marco Giavatto, una nuova produzione della nostra compagnia. Noi dell’Argante abbiamo colto l’occasione per incontrare i protagonisti dello spettacolo. Non perdetevi dunque i nostri SPECIALI per scoprire tutte le curiosità sullo spettacolo e non solo. Lo spettacolo rimane […]
Speciale “La Scuola” Teatro Reims 31 gen – 1 e 2 feb (Bonciani, Biagioni).
Il 31 gennaio 2025 debutta al Teatro Reims di Firenze, “La Scuola” per la regia di Serena Politi e Marco Giavatto, una nuova produzione della nostra compagnia. Noi dell’Argante abbiamo colto l’occasione per incontrare i protagonisti dello spettacolo. Non perdetevi dunque i nostri SPECIALI per scoprire tutte le curiosità sullo spettacolo e non solo. Potrete acquistare o prenotare […]
L’Argante 195 Arte e Resistenza: Gli Spettacoli in Europa durante le Guerre
Durante i conflitti che hanno segnato l’Europa nel XX secolo, la vita culturale non si è mai completamente fermata. Gli spettacoli, dai teatri ai concerti, fino ai piccoli eventi d’intrattenimento organizzati in rifugi antiaerei o nelle zone meno colpite dai bombardamenti, hanno rappresentato una forma di evasione, resistenza culturale e coesione sociale. Il Teatro come […]