Dal Manifesto di Ventotene alla tragedia di Piazza Fontana: una storia di Resistenza, repressione e teatro Nel pieno della Seconda guerra mondiale, mentre l’Europa era dilaniata dai totalitarismi e dalla violenza, un gruppo di antifascisti confinati sull’isola di Ventotene redigeva un documento destinato a segnare la storia: il Manifesto di Ventotene. Firmato nel 1941 da […]
Speciale “Déjà Vu, Retrospettiva CSN&Y concerto evento” 28 Marzo – Teatro Reims
ll 28 Marzo 2025 debutta al Teatro Reims di Firenze, “Retrospettiva CSN&Y – Concerto Evento” realizzato dalla band Déjà Vu, uno spettacolo unico prodotto della nostra compagnia. Noi dell’Argante abbiamo colto l’occasione per incontrare i protagonisti dello spettacolo. Non perdetevi dunque i nostri SPECIALI per scoprire tutte le curiosità sullo concerto e non solo. Lo spettacolo sarà in scena […]
L’Argante 204 Bruno Pizzul. Tutto molto bello!
Pizzul nasce a Udine nel 1938, cresce con una grande passione per il calcio. Da giovane, gioca come centrocampista e attira l’attenzione dell’Udinese, squadra con cui debutta nel calcio professionistico. Tuttavia, la sua carriera da calciatore non raggiunge vette altissime, poiché diversi infortuni lo costringono a lasciare precocemente il campo. Questo evento, però, segna l’inizio […]
L’Argante 203 Il fascino di Eleonora Giorgi, icona del cinema italiano
Eleonora Giorgi nasce a Roma il 21 ottobre 1953 (Nonna paterna londinese e ungherese dal lato materno). Fin da giovane dimostra un forte interesse per il mondo dello spettacolo e inizia la sua carriera come attrice negli anni ’70, imponendosi rapidamente grazie al suo talento e alla sua bellezza. Diversa dalle altre, nella voce, nelle […]
L’Argante 202 Il ritorno del tram di Opicina: musica e storia a Trieste
A Trieste un saluto in musica al tram ripartito dopo 8 anni e mezzo. Un flash mob per l’evento. In città, capolinea in piazza Dalmazia. Si riprende con 19 corse al giorno e una sola vettura, da marzo torneranno tre. Otto anni, cinque mesi e sedici giorni, dopo l’incidente del 2016, con il frontale fra […]
L’Argante 201 Rock e Misticismo: Mahavishnu John McLaughlin (PART TWO)
Between Nothingness and Eternity La potenza del suono della band è trasportata sul palco durante le esibizioni live, dove il gruppo dimostra tutta la sua bravura esecutiva. L’affiatamento fra i musicisti è totale e si traduce in una omogeneità quasi sinfonica nel perfetto sincronismo degli interventi d’assieme. Ne è un esempio Between Nothingness and […]
28° Edizione Carnevale dei figli di Bocco
Castiglion Fibocchi, il caratteristico Borgo medievale sorge sulle ultime propaggini del massiccio del Pratomagno che degradano verso la piana di Arezzo. Conosciuto per la bellezza paesaggistica è famoso anche per il suo Carnevale dal sapore veneziano. Il paese, arroccato su di una collina, anche quest’anno ospita il Carnevale nelle piazzette e nei vicoli del centro […]
Brueder Selke & Midori Hirano – “Split Scale”
Un album avvolgente e mind-engaging Uscito a gennaio 2025 “Split Scale” realizzato dal gruppo musicale costituito dai fratelli tedeschi Sebastian e Daniel Selke, originariamente un duo violoncello pianoforte, e la musicista giapponese Midori Hirano, prodotto da Thrill Jockey. È l’album di debutto di questa singolare formazione composta da artisti di alto livello tecnico dotati di […]
200 Volte L’Argante: Cultura, Spettacolo e Passione!
L’Argante celebra il suo 200° numero: quattro anni di cultura, spettacolo e impegno Quando nel novembre del 2020 L’Argante ha mosso i suoi primi passi, l’ambizione era chiara: raccontare il mondo della cultura e dello spettacolo con uno sguardo curioso, critico e appassionato. Oggi, con 47.800 lettori e 22.700 visitatori, celebriamo il nostro numero 200, […]
Il Teatro della Pergola rende omaggio alla Divina (Eleonora Duse)
“Partirò e porto le cose a casa” Camice da notte in mussola di cotone, risalenti al 1910 di manifattura italiana, abiti, lettere, soprammobili ed altro ancora gelosamente conservato. Si tratta di una mostra dedicata ad Eleonora Duse, in occasione del centenario della sua morte. Al Teatro della Pergola l’omaggio alla Divina, con l’esposizione per la […]