E’ un mondo di servizi. Un mondo di streaming e offerte che il World Wide Web ha contribuito a far cresce e potremmo ormai dire… dilagare. Negli anni, sempre di più. VHS, DVD e altri supporti fisici… A long time ago in a galaxy far far away… Qualcuno ricorda i (bei?) tempi in cui ancora, […]
Buon compleanno Dalí! Un genio fra arte e Cinema
Ricordiamo il grande artista che ha toccato tutte le arti ma che aveva un viscerale amore… per il Cinema! L’11 maggio del 1904 nasceva Salvador Domingo Felipe Jacinto Dalí i Domènech. Più conosciuto come Dalì. E più conosciuto come pittore e scultore. Tuttavia non si deve dimenticare l’impegno di Dalì in molti altri ambiti artistici. […]
L’Argante #28 Il Teatro nel Fumetto. Batman e la necessità della teatralità.
Quante volte abbiamo sentito dire che i supereroi sono sempre teatrali, specialmente quando spuntano di punto in bianco in ogni situazione e proprio quando meno ce lo saremmo aspettati? Una prerogativa che hanno sia nel fumetto che nelle trasposizioni cinematografiche. La teatralità dei personaggi. Lo si dice proprio: un’apparizione teatrale. E anche: ha un modo […]
Torna L’inferno di Topolino! Ristampato da Panini Comics
In un recente articolo sul Teatro nel fumetto (qui) vi abbiamo già parlato della storia Disney L’inferno di Topolino, apparsa per la prima volta proprio sulle pagine del mitico Topolino libretto la cui numerazione continua dal lontano 1949 ancora oggi in edicola. In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante, Panini Comics ripubblica in […]
L’Argante #22 La digitalizzazione del Cinema e del Teatro nel 2021
Premessa La scoperta di fine ‘800, quella brillante invenzione a metà fra la scienza e il caso, per la quale se fatte scorrere 24 fotografie (una sopra l’altra nella stessa proiezione su parete o tela) in un unico secondo, l’occhio umano percepisce una illusione di movimento che reputa vera come la vita (e che prende […]
L’Argante #16 Il Teatro nel Fumetto. Tre casi eccelsi: Dante, Shakespeare e De Filippo
Da sempre sono un lettore di fumetti e nel tempo e col passare dell’età questa passione si è di anno in anno rinnovata, con alcune pause in cui mi sono concentrato sull’arte cinematografica, piuttosto che sulla pittura e l’arte in generale di cui il nostro paese così ricco (in ogni secolo), piuttosto che sul teatro […]
L’Argante #05 WOODSTOCK il Film compie 50 anni
L’Argante #05 WOODSTOCK il Film compie 50 anni di Stefano Chianucci Breve storia della realizzazione di un film documentario storico e di uno spettacolo teatrale di nostra produzione che ha celebrato i 50 anni dei tre giorni di pace, amore e musica che hanno cambiato il mondo. Nell’estate del 1969 un gruppo di giovani registi e videomaker […]
L’Argante #01 L’Argante fra Cinema e Teatro
Come preannunciato nell’articolo n. 0 del nostro direttore di compagnia, e qui collega editor, Marco Giavatto, L’Argante è il nome che abbiamo scelto per la nostra rubrica di articoli e pezzi sul mondo del teatro e su tutti i vasti mondi che gli girano intorno. O a fianco. Nostra intenzione è quella infatti di proporre una serie di […]