Dal 2011 sono docente di teatro al Teatro della Pergola. O almeno fino al 2020 lo sono stata. Poi, come tutti gli operatori teatrali, mi sono dovuta fermare. Avevo 28 anni quando ho cominciato ad insegnare a ragazzetti scalmanati di poco più di 10 anni meno di me. All’inizio non è stato facile. Non è […]
L’Argante #12 Il valore dell’errore: come il teatro insegna ai bambini a sbagliare
I bambini hanno una spinta innata ad esperire con estrema creatività ogni spazio di vita che vivono. Ognuno di loro nasce con una peculiarità, una diversità che li rende individui unici e irripetibili, padroni di punti di vista personali su ogni aspetto della realtà che li circonda. Sono naturalmente lontani dallo stereotipo ed hanno un […]
L’Argante #10 Editoriale Speciale / Non siamo isole
Io e Stefano Chianucci ci conosciamo dal 1994. Ci siamo persi al Liceo e ritrovati all’ Università. D.A.M.S. Firenze. Io con la passione per il teatro, lui un cineasta onnisciente. Sognavamo seduti al baretto di lettere di fare qualcosa insieme. Ho ancora le bozze di sceneggiature atroci che scrivevamo: un mix di sperimentazione, allucinazione, psichedelica […]
L’Argante #08 Editoriale Speciale / Dentino e Lupacchiotto Amici inseparabili
Dal 23 dicembre Dentino e Lupacchiotto sarà disponibile sul canale YouTube dei Geneticamente Mortificati La difesa della bellezza della narrazione Per queste feste vi proponiamo un progetto nuovo a cui, come collettivo creativo IGM, crediamo moltissimo: l’animazione dell’albo illustrato Dentino e Lupacchiotto, amici inseparabili di Christian Ceccherini. I pedagogisti contemporanei sono d’accordo nell’individuare la lettura ad alta voce come […]
L’Argante #07 Tutti a casa (Cupiello) per Natale
Il sipario è ancora chiuso ma già si assaporano due macromondi: Napoli e il Natale. È il suono delle zampogne a trasportarci direttamente in questo spazio tempo. Da piccola ero convinta che gli zampognari fossero solo napoletani. Questo perché, in effetti, alla fine degli anni ’80 quando scendevo nella mia città natale a passare le feste […]
L’Argante #03 Proprio come Alice. Omaggio a Rodari nel centenario dalla nascita
Sono passati 100 anni dalla nascita di Rodari. Ne sono state scritte e ne sono state dette su di lui… e tutti hanno potuto raccontare la propria esperienza. Questo perché nessuno, ma proprio nessuno ha trascorso l’infanzia senza sfogliare qualche sua storia, favola o filastrocca. Rodari nell’infanzia degli italiani Gianni Rodari ha segnato anche la mia infanzia, […]