Milano: da oltre due secoli la compagnia teatrale Carlo Colla porta avanti una tradizione artistica incentrata sul teatro di figura. Parliamo di Marionette, personaggi scenici dalla forte presenza e dall’universale capacità comunicativa. Un’arte che ha una sua espressione storica, multiculturale, da ogni parte del mondo viene apprezzata e manifestata. A parlarci nello specifico di questa […]
Post-it #1 II Celebration: Intervista a Matteo Pancrazi.
All’alba dell’uscita della seconda puntata di CELEBRATION, il podcast smart che celebra in 8 puntate, a distanza di 50 anni, 8 album che hanno fatto la storia del Rock dal 1971, nasce oggi Post-it. Una nuova smart-rubrica che permette di conoscere da vicino le vivaci personalità artistiche di chi ha reso possibile questa proposta musicale. […]
Le interviste Mortificate #7 II Salvatore Mangano: Il teatro dell’Opera dei pupi.
I Pupi sono la coscienza e l’anima del popolo Siciliano. In questa intervista navighiamo le coste della Sicilia, in particolare quella orientale del catanese. La brezza marina di questi luoghi ci trasporterà verso la storia di un teatro popolare, quello dell’Opera dei pupi, peculiare genere spettacolare che contraddistingue la cultura siciliota. Da una progressiva trasformazione […]
Le Interviste Mortificate #05 || Bruno Casini: Dal Rinascimento Rock fiorentino ad oggi.
<<Ho sempre parlato al plurale, noi abbiamo fatto, noi abbiamo vissuto… siamo una generazione non un individuo. L’individualismo non costruisce nulla e non porta da nessuna parte…>>. Eclettico e poliedrico, energico e sempre innovativo, Bruno Casini esprime tutti i tratti appartenenti al profilo di colui che definiremmo un vero Artista. Immerso da sempre in una […]
L’ Argante #26 Chi Legge? Viaggio lungo il Tirreno
Il 19 Novembre 1960, la giovane RAI mandò in onda una storica inchiesta di otto puntate ideata da Mario Soldati e Cesare Zavattini. Due figure assai rilevanti nel panorama televisivo e non solo, che a sol sentirli nominare, verrebbe di porger loro un grato inchino. L’avventura ebbe inizio in occasione del centenario dell’Unità di Italia, […]
Addio a Enrico Vaime
Nel giorno 28 Marzo 2021, ci lascia Enrico Vaime. Autore prolifico di grandi successi televisivi e radiofonici come Canzonissima, Fantastico, Quelli della Domenica. Insieme a Italo Terzoli ed in collaborazione con molti altri influenti personaggi, ha regalato agli italiani un sano intrattenimento culturale. Dall’ironia spiccata e sempre con la battuta pronta, Vaime oggi si unisce […]
Giornata Mondiale del Teatro
Vienna 1961. Durante il IX Congresso dell’Istituto Internazionale del Teatro, un drammaturgo finlandese, Arvi Kivimaa, propone di istituire una giornata mondiale del Teatro. Dal 27 marzo 1962, la giornata viene così celebrata dovunque. La parola Teatro che origina dal verbo greco “Theaomai” ovvero: osservare, guardare, essere spettatore, è da sempre sostanza imprescindibile della natura umana. […]
L’Argante #20 La speranza è una trappola.
Abbiamo ancora l’opportunità di poter pensare positivo? Tira una brutta aria. Questa constatazione enunciata da Mario Monicelli, in occasione di una sua intervista trasmessa nel servizio RAIperunanotte mandato in onda nel 2010, alcuni mesi prima della sua scomparsa, mi pare ancora tremendamente attuale. Il maestro, denominato da alcuni come “il padre di tutti gli indignati”, […]
L’Argante #15 Molto rumore per nulla. Solo un’opera teatrale?
Molto rumore per nulla, e no, non mi sto riferendo ai recenti accaduti politici in Italia, ma alla tragicommedia che vede in William Shakespeare il suo alto ideatore. Origine della commedia Scritta tra il 1598 e il 1599, essa è ambientata in una bucolica ed ancora incontaminata Sicilia, nello specifico a Messina. L’opera si compie […]
L’Argante #11 Ricomincio da tre
Ricomincio da tre. Se il 2020 avesse un nome, senza dubbio sarebbe “M-a-s-s-i-m-i-l-i-a-n-o”. Per chi possiede un appellativo così lungo, immancabilmente sarà incline ad atteggiamenti poco disciplinati, per meglio dire “scostumati” e portatori di scompiglio. In questo modo, il genio di Massimo Troisi in Ricomincio da tre, sostiene la tesi secondo la quale un nome più corto […]