Per favore, non ci affatichiamo. Non oggi. Non impegniamo la nostra mente indaffarata con altri pensieri. Non sovraccarichiamoci di doveri che non riusciamo a sostenere. Infondo, è solo un giorno Che da come sta andando il mondo, sembra appartenerci a stento Uno, di 365, in cui siam pieni di cose da fare. Nel ricordo, di […]
L’Argante 189 Il Respiro di un Sogno Incompiuto
E’ ancora nelle sale il film del regista Andrea Segre: Berlinguer La grande Ambizione. In questa visione ci si inoltra tra le pieghe della Storia per raccontare un uomo, un’epoca e un’idea. Il film non si limita a ripercorrere i passi del Segretario del Partito Comunista Italiano, ma costruisce un mosaico di luci e ombre, […]
L’Argante 170 – Di semine ed altri raccolti
Vedi Zib, cultura viene da coltivare. Guarda questo lembo di terra, ci sono fagiolini, cipolle, carote, lattuga, cicoria, pomodori. Per crescere e arrivare a maturazione hanno richiesto fatica e lavoro, strumenti come la vanga, il rastrello, la falce. Mani forti, pensiero e conoscenza delle fasi della luna, delle stagioni. Acqua, sole, gelo. Il cavolo nero […]
L’Argante 161 I L’origine del mondo, ritratto di un interno di Lucia Calamaro
Di fronte al tempo, alle crisi, alle mutazioni esistenziali Magari sotto pressione, impotente, spesso isolato Comunque inadeguato al rapporto ma lo stesso presente. Decisamente depresso e si vede, uno fa fatica però vive, trova strategie, si inventa. Si tratta di reagire. O al meglio: adattarsi. Come si sta di fronte alle cose, quando peggio del […]
L’Argante 151 Qualche parola sull’anima
In questo lunedì di pace, di guerre, di arte, di spreco, di ansie, di tempo, di non tempo, di contrari e contraddizioni, spero di alleggerire la partenza, condividendo con i lettori dell’Argante, una poesia introspettiva della maestra Szybrorska. Non mi diletterò a spiegarne il contenuto, perché, come lei stessa insegna, la poesia non si può […]
L’Argante #141 || REF 2023 A.L.D.E. Non ho mai voluto essere qui
Al R.E.F. (Fondazione Romaeuropa), una delle istituzioni di maggior prestigio, in Italia e in Europa, per la promozione e la diffusione dell’arte, del teatro, della danza e della musica contemporanea è stato presentato uno spettacolo di Giovanni Onorato: A.L.D.E. Non ho mai voluto essere qui. Classe 1995, Giovanni Onorato ha costruito il suo percorso […]
L’Argante #127 II La casa in riva al mare (la nostra)
Dalla sua cella lui vedeva solo il mare Ed una casa bianca in mezzo al blu Una donna si affacciava, Maria E’ il nome che le dava lui… Questa prima strofa presenta la poesia composta e musicata da Lucio Dalla. Si racconta la vicenda di un detenuto, probabilmente un ergastolano che dalla sua cella […]
L’Argante #118 || DELTA
EST. ONDE – GIORNO In un crescendo sentiamo le note della Berté cantate in acustico: E la luna bussò alle porte del buio “Fammi entrare”, lui rispose di no E la luna bussò dove c’era il silenzio Ma una voce sguaiata disse “Non è più tempo” Quindi spalancò le finestre del vento e se ne […]
L’Argante #107 Ti racconto: Le pupille di Alice Rohrwacher.
Il Natale è andato via da un po’, lasciandoci in compenso il clima polare che lo contraddistingue. Per questo motivo, non sembra affatto stonato ritrovarsi nella temperatura di un cortometraggio a tema Natalizio uscito quest’anno: Le Pupille scritto e diretto da Alice Rohrwacher. Il film, “maldestramente, liberamente ispirato ad una lettera che la scrittrice Elsa […]
L’Argante 95 | Pupo di Zucchero
La morte è sempre una tragedia. Sia che avvenga drammaticamente per cause non naturali che per quelle naturali. Quindi, il senso della tragedia è inevitabile avendo questo senso della morte. – A.Camilleri Qualsiasi cosa da noi rischia di finire “a schifiu”, termine che sta a significare “a tragedia”. C’è una bellissima pagina di uno scrittore […]